SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] marina mercantile austriaca e di trasporto passeggeri lungo la costa orientale dell’Adriatico. In quegli anni si consolidarono d’oro al valor militare alla memoria, concessa con r.d. del 20 gennaio 1919.
L’ingresso dei territori orientali nel Regno d ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] dover accettare l'aumento del tributo annuo da 3000 a 4000 ducati d'oro, dovette anche piegarsi a cedere ai Turchi la ricca isola di turco scelse allora come bersaglio Focea Nuova, sulla costa asiatica, amministrata per conto della Maona di Chio dal ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] del denaro, circa 500 ducati in monete d’oro, frutto probabilmente della vendita della sua attività Bandiera in Calabria, Chiaravalle Centrale 1981, ad ind.; V. Costa, Romagnoli nella fazione calabrese dei fratelli Bandiera, in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] nel porto, i proventi del pedaggio di Gavi e delle monete d'oro, ottenendone in cambio la somma di 1200 lire. Infine, nel , che vedeva riconosciuti i suoi diritti sulla Sardegna e sulla costa mediterranea da capo Salon in Spagna a capo Noli. Il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] componenti della cultura iniziale del C., debitrice di Costa e del Perugino (decisivo l'esempio della pala col Bambino in bilico fra il Boccaccino e Garofalo (Venezia, Ca' d'Oro) potrebbe essere in realtà un'opera ferrarese del C. (Puerari).
Altre ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] patema, in favore dei fratello Antonio, per 1.000 fiorini d'oro, con i quali aveva acquistato tutte le ville appartenute nella Centelles dei conti d'Oliva, aveva acquistato dal cognato Francesco Gilberto de Centelles la contrada di Costa de Valls, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] e della baronia di Enos (l'attuale Enez), sita sulla costa della Tracia orientale in prossimità della foce della Maritza, in data , abbia fruttato ai Veneziani un bottino di 3000 ducati d'oro. Il suo prestigio politico e personale è attestato dalle ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] sotto il governo di Giovanna I d’Angiò regina di Sicilia, da cui ricevette gli speroni d’oro di cavaliere per il figlio, dominava su Leucade e Cefalonia, sull’Epiro e sulla costa occidentale del Peloponneso, sembrò rafforzarne la posizione. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] la flotta che operava alle foci della Bojana, sulla costa albanese, contro i turchi, che anche per questo , Misti, regg. 6, cc. 31, 42, 59, 84 s., 88; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, cc. 244r, 246r; Ibid., Prove di età, reg. 178, cc. 246v, ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] quale rinunciava ad ogni diritto sul giudicato d'Arborea, in cambio di 153.000 fiorini d'orod'Aragona. Intanto, dopo Balaguer, il C al sovrano il controllo della costa barcellonese. Successivamente nel corso dell'assedio d'Amposta, demolite le sue ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...