SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] , non ancora indicato come ecclesiastico, legò 8000 scudi d’oro, mentre eredi dei beni residui erano i figli Ettore Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, 1006, notaio Lorenzo Costa, doc. 104 (12 aprile 1504); 1731, notaio Bernardo Usodimare ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] pp. 105-147; Id., La città a mezza costa. Patriziato ed urbanesimo a Ravello nei secoli del Medioevo 74, ibid., XVIII (2008), 35, pp. 9-35; Prosopografie storiche italiane. Libro d’oro della nobiltà (I-II), a cura di E. Cuozzo - G. de’ Giovanni- ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] attacco portato a Siracusa nel 1204 dal corsaro genovese Alamanno da Costa, coadiuvato da Enrico «de Castro», conte di Malta, volto nei confronti di un certo Guglielmo Porcello per 1620 iperperi d’oro. Si riferisce a lui, pertanto, l’atto rogato dal ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] ha rapporto diretto con le cose dell'arte: è una quietanza di 10 ducati d'oro ricevuti a mutuo dal faentino Antonio Benai, in data 4 ag. 1516 ( il pagamento effettuato da Federico da Montefeltro al pittore (Costa, 1766; Oretti, 1777).
È questa l'unica ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] sei mesi, con il compito di sorvegliare e difendere il tratto di costa che dalla torre di Vada giungeva fino a Livorno. Di nuovo tornò Repubblica fiorentina ancorato in quel porto, valutato 60 fiorini d'oro. L'incarico si protrasse fino al 26 ag. 1501 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] Calabria Citra. L’insieme si stendeva dalla costa tirrenica alla costa ionica su oltre sessanta terre, alle quali Capua, duca di Termoli.
Nel 1540, assente al capitolo del Toson d’oro, fu accusato non solo di avere avvelenato la sorella, ma anche di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] once d'oro, e Lucera, con un reddito di 146 once d'oro. Da parte sua Caterina portava una dote di 40.000 marchi d'argento le operazioni continuarono con colpi di mano in varie località della costa, ed egli ritornò a Napoli solo il 30 agosto. Nello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] e portati avanti con implacabile durezza da Giorgio Costa della Trinità.
Nel maggio 1565 Andrea Provana di 1575, Emanuele Filiberto si aggiudicò il feudo in cambio di 6000 scudi d'oro in contanti e di un vitalizio di 2000 scudi per la nobildonna. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] per tornare infine verso la costa lungo la via del Giuba.
Nel corso di questo viaggio, dopo aver superato la catena dei monti Hollal, a Warandab si incontrò con Luigi Robecchi Bricchetti, che stava risalendo il Corno d’Oro da Obbia diretto a Berbera ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] al motore che lo obbligò a un ammaraggio forzato presso la costa tedesca. Fu, questa, la prima di una serie di partecipò anche il M., che per questo ottenne la medaglia d'oro al valor aeronautico.
Venne allora messo allo studio il conseguimento ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...