PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] la grande colonia genovese posta nella parte orientale del Corno d’Oro. Ma l’assalto si risolse in un fallimento, anche a Corone, donde riparò presso l’isola di Sapienza, sulla costa ionica del Peloponneso. La stagione invernale era alle porte e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] dall'acquisto operato dal C., nel 1588, di altri domini sulla costa ionica, la contea di Condoianni e la baronia di Bianco.
Castelvetere, nel cui territorio si trovavano anche alcune miniere d'oro e d'argento.
Successivamente, nel 1589, il C. ottenne ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] avrebbero ricevuto dai presidi veneziani della costa, in tempo di guerra dipendenti dalla . Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 212, 217, 241; Avogaria di Comun. Balla d’oro, reg. 162, c. 169v; Segretario alle voci. Misti, reg. 4, cc. 7r, 35v, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] nelle sue file come cavaliere della lingua d'Italia, concedendogli una rendita annua di 130 ducati d'oro. Tornato in Spagna dopo la capitolazione importanza erano quelli proposti per le città costiere della Spagna meridionale, poiché a queste faceva ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] . Per questo lavoro gli fu conferita una medaglia d’oro dal ministero della Marina.
Elaborò i dati magnetici tra la velocità del vento e le caratteristiche del moto ondoso al largo e in costa (in Geofisica pura e applicata, XXI (1952), 1, pp. 131 s.). ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] dal doge Nicolò, né l'estrazione della balla d'oro lo spinsero ad intraprendere con decisione la carriera politica io Duca ... devo dolermi d'una mala fortuna ch'incontrano le mie lettere quando passano per costà; sicché ho deliberato di farmi ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] continuarono a tenersene lontani, soggiornando in varie località della costa atlantica (La Rochelle, Nantes) e, più a dalla peste.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Libro d’oro nascite, reg. II, c. 257; Miscellanea codici, Storia Veneta, ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] lui incontrato dopo aver doppiato il Capo Bianco, verso sud lungo la costa di Guinea fino ai fiumi Senegal e Gambia (dove la foce di buoni affari (avorio, carne di elefante, schiavi e polvere d’oro in cambio di merci di scarso valore) con gli indigeni ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] bellissimo tumulo, ò deposito in sembianza d'urna sepulcrale coperta di velluto à pelo, fregiata d'oro".
Se si esclude il possesso da due stelle di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera - nel corso della trasferta ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio
Stefano Arieti
– Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] in volta mutava con le stagioni o le ore del giorno» (C. M.: retrospettiva…, p. 14). Gli furono conferiti i premi Faro d’oro, al concorso nazionale di pittura Città di Desenzano sul Garda del 1969, e Bonanno Pisano nel 1982.
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...