FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] del cuore solo per far pompa d'acume, come ha fatto alcune volte romanzo Dalla spuma del mare (ibid. 1876); Oro nascosto: scene della vita borghese" (Roma1877); sue opere. Nel 1911 il F. visitò la costa settentrionale dell'Africa, nel 12 fu in Svezia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] variazione del test D come conseguenza del moto popolazione condotto mediante il test all’oro della bioenergia, in Minerva Medica, LXXXI , maggio 2003, n. 417, p. 118; M. Fontani - M. Costa, Dalle terre (rare) ai cieli: il cammino del chimico G. P., ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Teatro Regio. In attesa di debuttarvi l’anno dopo, il 7 aprile nell’Oro del Reno (Fafner), diretto da Alberto Erede, era stato scelto da Fritz del Barbiere di Siviglia e dell’Elisir d’amore (regìa di Mario Costa), della Lucia di Lamermmor (regìa di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di Firenze, ma dove riuscì ad inserire nemico in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna e santi nella G. Poggi, La cappella Calderini in S. Croce, in Riv. d'arte, VII (1910), p. 38 A. Bertolotti, F. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] le mura della città correvano parallelamente alla costa), dove A. aveva posto i loro che gli concessero prontamente soldati, oro e grano.
Anche A., 674; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano [s.d., ma 19521, pp. 236 ss.; N. Cilento, I Saraceni nell' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Basunvilla in Abruzzo e Molise, i Bizantini a Bari e sulla costa pugliese), ma anche in Sicilia, con epicentro a Butera, nel Mezzogiorno d'Italia. L'accordo contribuì a placare la rivolta dei baroni, che ancora continuava - foraggiata dall'oro greco ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] commenda a Safi, sulla costa marocchina, dove giungevano le strade carovaniere con l'oro africano. trasportato poi nel 17 s., 27, 29-33, 40; G. Arnaldi, Gli Annali di I. D., il cronista della Meloria, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Sostituiva il vescovo di Savona Pierfrancesco Costa, della cui azione in difesa nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la essere rinsanguate da un arrivo di oro americano che era in forte ritardo; ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] e una cospicua somma in oro come compenso per la dote non di Leone, naufragato nei pressi della costa veneta tra Aquileia e Venezia, di de desolatione Siciliae, a cura di E. D’Angelo, in Fonti per la storia d’Italia - RIS, XI, Roma 2015); Petrus ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] da ricordare poi almeno Giuseppe Benetti, Pietro Costa, Lorenzo Orengo, Santo Saccomanno, Carlo Filippo - G. Extermann - R. Fontanarossa Chiavari 2018; Mogano ebano oro! Interni d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty (catal., Genova ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...