SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] il sonetto Cercando di trovar miniera in oro, a nome del quale gli rispose lo amico la canzone funebre Su per la costa, Amor, de l’alto monte. da Pistoia nel VI centenario della morte, Pistoia 1937; D. Maffei, La “Lectura super Digesto Veteri” di Cino ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] economica sulla costa meridionale s., 464-470, 472, 480, 483; N. Lo Bello, L’oro del Vaticano, Milano 1971, pp. 21-27, 35, 62, 74-78 della Montevecchio, in Argentaria, I (1992), pp. 101-116; D. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911), II, ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Il secolo dell'oro, Venezia 1629) 1986, pp. 152-155; S. Fabrizio Costa, Edification et érotisme: le personnage de Marie Madeleine 212-224; L. Spera, Su alcuni Discorsi sopra la poetica d’Aristotele di F.P., in Studi secenteschi, XLIII (2002), pp ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] , per il tramite di L. Costa, di poter studiare i materiali recentemente di monete longobarde di oro e di argento nei Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 148 s.; D. Promis, Nécrologie, in Revue numismatique, n. s., II (1857 ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] chiesa absidata decorata con mosaici a fondo oro, richiamo immediato agli ori di S. Marco in particolare di Lorenzo Costa e Francesco Francia, dall’ di M. Gregori, Milano 1990, pp. 23, 247; D. Banzato, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti del Museo ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] quella costa di Guinea dove le imbarcazioni che battevano bandiera danese o francese potevano commerciare anche senza l'autorizzazione della Compagnia. Qui, dopo avere scambiato le proprie mercanzie con "cuoi di buoi, denti d'elefante, grana, oro ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] di vellutello, ma di finissimo velluto, anzi di finissimo oro» e aggiungendo «Et questa riprensione non è mia, ma italien ancien en Normandie, a cura di S. Fabrizio-Costa et al., Bern 2011, pp. 195-218; D. Pirovano, A. V., in Censimento dei Commenti ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] e il 1749 il M. fu al centro d'un crescendo di visioni, prodigi e guarigioni con in una Lisbona ricostruita lentamente con l'oro del Brasile, videro la crisi definitiva corte (J. Moreira, T. de Oliveira, J. Costa, J. Araújo, M. de Matos) ricevettero l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando premio di 3800 franchi oro. Negli anni seguenti egli condusse le sue galee in rapide incursioni lungo la costa inglese, nel corso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] , anche se lungo la costa Genova aveva fondato i borghi 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'Occidente duecentesco, in Riv. stor. ital., LXV (1953 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...