MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] principalmente di Valente ma anche di S. Gambardella, M. Costa, G. Di Gregorio, E. Di Capua ecc. come lingua e un mondo (L'oro di Napoli, sintetizzando con il titolo (G. Brignone, 1940), Miseria e nobiltà (C. D'Errico, 1941).
Il M. morì il 5 marzo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] talune terre rinvenute a Pompei, sull'oro trovato negli affreschi, sopra una al mare che bagna la costa fra Pozzuoli e Castellammare, chim. ital., CXII [1962], pp. 829-966);G.D'Erasmo, Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Trecco e Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. 1789): al M composizione, appesantita dalla scelta del fondo oro. Le altre due stanze, le Colace, Le "Dee che amarono gli Homini" e la "favola d'Amore e Psiche" di Giacomo Guerrini, ibid., p. 54; L ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] decorati con pregevoli fregi a rilievo in oro, secondo una pratica antica della cui riscoperta merito di Nino Costa. Ancora legato al la sua scuola, Roma 1902, pp. 154 s.; B. Magni, Prose d'arte, Roma 1906, pp. 341 s.; A. Muñoz, La Galleria Mussolini ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] eseguita nel salone del conte Giuseppe Costa a Piacenza (v. libretto, per voce; Al fulgore,al suon dell'oro, aria buffa per basso; Di porporina rosa G. Pasta), per voce, in Il Trovatore italiano, Milano, s. d., E. e P. Artaria, p. 49, n. 15. Inoltre: ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] . I lavori prodotti a contatto con la natura della costa toscana vennero apprezzati da Telemaco Signorini, che lo spinse a fu presente alla VII Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia con L’oro delle Apuane, presentato poi anche ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] economiche e di vettovagliamento sulla costa africana. Gli chiese l’invio Messina consegnò alla Regia Camera oro e gioielli del defunto Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, pp. 21 s., 78, 160, 169 s., ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] per le parti messe a oro) che richiamano la contemporanea pittura della costa tirrenica (da Napoli a Pisa 1986, pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valle d'Aosta nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] idrogeologici nell'isola d'Elba e nella Puglia, di problemi metallurgici (Metallurgia dell'oro, Milano 1904 Calabro-Sicula, in Ann. d. Soc. d. ing. e arch. ital., XXIV (1909), pp. 121-131; Sul terrazzamento delle coste tirrene della Calabria, in Riv ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] Sassari, pur non avendo fatto domanda d’insegnamento. Continuò a insegnare presso notizia del ritrovamento di oggetti in oro, si verificarono atti di vandalismo con proprio in quell’anno a Sassari da Enrico Costa; con i primi numeri del 1876 iniziò, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...