TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] lungo processo bolognese contro Andrea Costa e molti altri internazionalisti celebrato un mensile di 200 lire in oro (poi aumentato nel 1878 a (1889-1903), in Bulletin de la Société d’histoire et d’archéologie de Genève, XXII-XXIII (1993-1994), ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] delicato cromatismo in ocra con lumeggiature in oro.
Anche se non menzionato dalle fonti, anche avvicinata dalla scuola di decoratori d'interni che faceva capo a Michele agli esiti di artisti come Angelo Maria Costa, venne a far da ponte in ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] ; a sud la linea di costa giunge sino a «Gozola»; il Mar Nero e il mar d’Azov hanno un contorno abbastanza aderente aurifere africane era notevole, perché fino al secolo XIII l’oro africano giungeva in Europa in piccole quantità e in prevalenza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] lavori a fresco a lui assegnata.
Secondo il D'Arco (1857, p. 32 n. 42). F. (definito "nostro pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di Federico di secondo piano rispetto a L. Costa o a L. Leonbruno; tuttavia ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] doveva comunicare «cosse secrete per parte de l’Infante d’Aragon» (I Diarii, a cura di R. Peñon di Algeri, ma non tutta la costa; successivamente – riporta Sanudo in base a le Cherche; àlli trovato summa de oro assai». Fu dunque la durezza con cui ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] il governatore alla ricerca dell'oro e, essendo stati rinvenuti piccolo vascello ad esplorare la costa del fiume Maranhão e non . Gorrini, Un viaggiatore nel Brasile: B. da F., in Atti d. Congr. inter. di scienze storiche, 1903, X, Roma 1904, pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] congiurati fossero stati corrotti dall'oro angioino, anche se proprio il di Sicilia che C. Spinola inviò a Giacomo II d'Aragona il 7 luglio 1301 (pubbl. in Acta I, Palermo 1969,p. 594; M.-M. Costa, Un atemptat frustrat contra Frederic III de Sicilia, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio basati sul contrasto cromatico bianco-oro, dimostrano "con squisita pp. 126, 153, 307 e tavole 87, 256; D. Ayres de Carvalho, Catálogo de Colleccão de Desenhos,Biblioteca Nacional ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...