Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] barchetta nuragica, un cavallino geometrico, un diadema d’oro. Tracce di una necropoli romana sono emerse nei Istituita nel 1992, è suddivisa in 27 Comuni; si estende dalla costa ionica verso l’interno, fino alle pendici orientali della Sila, ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] di 600 ab. per km2. Centri principali sono Singaraja, sulla costa settentrionale, e il capoluogo, a S dell’isola. Si tra il 200 a.C. e il 200 d.C). Altri ritrovamenti consistono in perle di vetro e d’oro, manufatti in ferro e bronzo (corredi funerari ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] C. lungo le coste ioniche e quelle della Sicilia orientale e della Campania colonizzate dai Greci: forme d'integrazione forzata dei L'analisi di tali tracce ha rivelato che si tratta di oro contenente argento (ma non rame) nella misura del 10÷20% ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , i finanziamenti e le materie prime a basso costo fornite ai paesi ''amici'' hanno inciso sulla scelta la tomba di una presunta sacerdotessa, corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e di culto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] da 15.000 monete, 569 d'oro, 29 gioielli d'oro e ca. 200 oggetti d'argento, databile alla fine del 4° sec. d.C. circa.
In Italia anni in Mali, Senegal, Burkina Faso e Costad'Avorio hanno permesso di identificare numerosi chiocciolai, insediamenti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di Sivas. Presso Kaçs sulla costa licia sono stati rinvenuti i resti di una nave del 14° e dello scultore Hadi Bara.
L'istituzione di premi (medaglie d'oro, d'argento e di bronzo) e l'acquisto da parte dello stato ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per l'architettura liberty e per la tutela della costa, segnata da forte degrado, in parallello alla ricerca Pietro ad Oratorium a Capestrano; S. Maria di Propezzano al Morro d'Oro; S. Bernardino e S. Silvestro a L'Aquila), restauri integrali ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] l'iscrizione di Ariaramne, incisa su una tavola d'oro rinvenuta ad Hamadān: sicuri indizî linguistici mostrano a Corinto, dai Francesi a Delfi, a Delo e a Drero (sulla costa settentrionale di Creta), dagl'Italiani a Rodi, in Cirenaica, a Creta, nell ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] sono rivolte particolarmente alla cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro (poi di S. Satiro), che costituiva nel IV sec origini di S. Giusto. In Istria, a Orsera, sulla costa occidentale, è venuto in luce un importante centro paleocristiano, illustrato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] metà del 4° secolo a.C., metropoli delle città italiote della costa ionica (Strabone vi 3, 4), viene occupato, dalla stessa Piano Sollazzo, oppure quell'altro verso Santa Maria d'Anglona, a Conca d'Oro. Se qualcuno di questi cessa presto di vivere ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...