PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Rafaḥ, verso S, al confine con l'Egitto, e dalla costa mediterranea a O fino alla linea di demarcazione orientale costituita dal interrotta dall'arrivo degli Abbasidi; le monete (dirham) d'oro portano la scritta bi Filasṭīn ('in P.'). Gli esemplari ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (la cosiddetta σύριγξ) era il teatro che dominava dalla costa un'isoletta detta Antìrrodos. In questa era ancora un altro della città. Egli vi era stato sepolto in un sarcofago d'oro che deve essere stato trasferito da Tolomeo IV nello Ptolemàion, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a seguito di un prestito a titolo gratuito di 50.000 scudi d'oro concesso dal G. tra l'ottobre di quell'anno e il , inoltre, richiese tempi lunghi e modalità produttive assai articolate, e costò al G. una fortuna: ciò di cui un poco egli dovette ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] cui torso informe ha costituito per secoli un peculiare elemento paesistico della costa di Delo, è sempre la s. più grande dell'isola. Nelle . Sappiamo infatti che parti considerevoli delle vesti d'oro della dea vennero rimosse in varie occasioni per ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] '.La maggior parte dei monasteri sorge in prossimità della costa: dieci si trovano sul litorale (Esfigmeno, Vatopedi, e Teodora con sontuosi abiti nell'atto di mostrare la bolla d'oro, entrambi benedetti da s. Giovanni Battista, al quale è infatti ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a cono (Tomba Barberini a Preneste), vasi in lamina d'oro e d'argento (Caere, Preneste), alcuni avorî (Preneste). Molte Grecia ed anche dell'Asia Minore e delle colonie greche della costa asiatica. A Chiusi il dedalico è certamente mediato da Vulci. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] anche il contatto con la civiltà greco-ellenistica, sulla costa settentrionale del Mar Nero, non mancò di esercitare la sua sul quale un disco di bronzo rivestito di una sottile lamina d'oro, posto verticalmente è trainato da un cavallo. È ovvio che ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di marchi a verghe d'oro e d'argento nel IV e V secolo. Molti grandi lingotti d'oro e d'argento sono stati trovati, the Chalice of Antioch, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Green, Princeton 1954, pp. 161-168; M. C. Ross, A ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] era peraltro in fiore e gli Ioni delle isole e della costa anatolica vi tenevano regolarmente assemblee religiose, feste con giuochi ginnici e le corone d'oro dedicate durante le feste penteteriche delle Delie, quando gli Ateniesi mandavano a D. la ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] , di una coppa iscritta con il nome di Dario e d'altri oggetti d'oro e d'argento.
Dal 1951 il M. M. si associava alla British of Antioch, in Studies in Art and Literature for Belle Da Costa Greene, Princeton 1954, iii, fig. 133).
Un altro sarcofago ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...