(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] produttive (caffè), sia in quelle costiere più salubri e attive. Tra . M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera e il Centro Cultural e Museo del Oro a Quimbaya (1986-87).
Nella ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 719-738; K. Steinweg, Andrea Orcagna, Strassburg 1929; G. Brunetti, G. D'Ambrogio, RivA 14, 1932, pp. 1-22; J. Lányi, L'ultima la Madonna di S. Giorgio alla Costa e il crocifisso di S. Maria Novella piccolo formato a fondo oro di epoca gotica di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nuova chiesa, il cui costo non fu inferiore alle nel 1315, in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della città esempi più tardi sono la coppa dei re, manufatto in oro del sec. 14°, e il reliquiario della Sacra Spina, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . Disposte lungo la costa, tali sedi seguirono tuttavia Capitals in Jerusalem, Levant 10, 1978, pp. 139-155; D. Jacoby, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and uno realizzò in porpora su oro splendide iniziali miniate dal carattere ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] iniziarono a compilare anche le c.d. carte continentali o di terraferma, che, oltre alle coste, rappresentavano con intento veridico anche clima risulta dunque caratterizzato dal proprio rilievo oro-idrografico e dalla presenza di centri urbani, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] en el cine. Hollywood, la Edad de Oro, Madrid 1986.
Lo spazio del film, P. Brunetta, S. Socci, L. Quaresima, A. Costa, G. Cremonini, P. Sorlin, L. Gandini, A. Scorsese and Woody Allen, pp. 70-83.
D. Bass, Insiders and outsiders: latent urban thinking ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] un antico cimitero (Marcos Pous, Vicent Zaragoza, Costa Ramos, 1977a). La basilica dedicata a s. ° è un orecchino in oro con una decorazione traforata (Córdova E un'ala con un bagno e altre stanze. La c.d. casa di Ja῾far (Hernández Jiménez, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ’iscrizione in lettere capitali rosse su fondo oro, che ne attesta l’esecuzione nel 1452 monastero di S. Giorgio alla Costa a Firenze, ma è 3-13; A. De Marchi, in Fascino del bello. Opere d’arte dalla collezione Terruzzi (catal., Roma), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ) o di personaggi a essi strettamente collegati, come l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia (Palermo, S. Maria dell'Ammiraglio).Nel novero della serie i e studiatissimo. Ciascuna figura è isolata sul fondo oro, dispiegata e avvolta entro un ritmo proprio e ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] antica Fenicia: una fascia di terreno fertile lungo la costa marina tra Tiro, a S, e Tripoli, a chiese provengono inoltre oggetti in oro, argento, bronzo, avorio e l'Eufrate: Meskene, Qal῾at Jabar e le c.d. tre sorelle di Abū Hurayra. I minareti di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...