FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] lavori a fresco a lui assegnata.
Secondo il D'Arco (1857, p. 32 n. 42). F. (definito "nostro pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di Federico di secondo piano rispetto a L. Costa o a L. Leonbruno; tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] il viso del dio era di avorio ed oro, il resto di argilla ed alabastro; torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il 555 ed il 540 a. C.
Bibl.: Sugli scavi: D. Philios, ᾿Ανασκαϕαὶ ἐν Μεγάροις, in Πρακτικά, 1883, p ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] è stata scoperta, composta di vasi ed oggetti d'argilla, vasi di vetro, gioielli in oro, argento e ferro, terrecotte, oggetti per toletta relazioni intense con le altre colonie greche sulle coste occidentali e settentrionali del Ponto Eusino, con la ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] popolazioni della costa eritrea e le popolazioni, probabilmente libiche, riconosciute negli scavi d'Egitto. Un base, fregiata di tasselli aurei e sormontata da un pomo azzurro ed oro, la quale poggia sopra due torrette azzurre, la città ΑΙΔΟΥΛΙC. Più ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio basati sul contrasto cromatico bianco-oro, dimostrano "con squisita pp. 126, 153, 307 e tavole 87, 256; D. Ayres de Carvalho, Catálogo de Colleccão de Desenhos,Biblioteca Nacional ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] provocarono infine i G. sul principio dell'impero di Vespasiano (69 d. C.). Gli abitanti di Oea avevan chiesto aiuto ai G. contro struzzo, oro, spezie, legni pregiati, fiere per gli anfiteatri, avorio) che rendeva floride le città della costa, e non ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] trovate figurine tra cui particolarmente interessante un Apollo di oro con corta tunica, patera nella destra ed arco prezioso; inoltre sono tornati alla luce diademi aurei, idoletti d'argento, cinture di bronzo e rame. Il ritrovamento principale ...
Leggi Tutto
‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō)
G. Garbini
Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] città, i resti di un santuario risalente al XVIII-XVII sec. a. C.; in esso furono trovati numerosi oggetti votivi in oro, argento e pietre preziose, fra i quali appare notevole un vaso con la rappresentazione di una scimmia in atto di coprirsi gli ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...