Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] in siti difesi naturalmente posti sulla costa, su pianori tufacei o su pericolo anche Roma la quale, da allora, stringe patti d’alleanza con Caere (Pol., II, 14 ss.; Cristofani - M. Martelli (edd.), L’oro degli Etruschi, Novara 1983.
E. Richardson ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di bronzo, argento e oro. Si nota in questo periodo un aumento dei siti sulla linea di costa, che continua una tendenza a sud e con un porticato aperto nella zona della porta d’accesso situata a sud, permetteva l’ingresso alla successiva Casa delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] la Messenia si espanse fino alle coste ed ebbe i confini che cui statua di culto era in oro e marmo pario. La statua dell Deshours, La légende et le culte de Messènè, ou comment forger l’identité d’une cité, in REG, 106 (1993), pp. 39-60.
Y. Morizot, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] del 654) e per la regolazione delle emissioni monetarie in oro e argento, riproducenti l’immagine frontale del sovrano su Arabi, giunti nel frattempo alle coste atlantiche del Marocco (ar. Maghreb, “terra d’Occidente”). Il patto prevede la duplice ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] regno che si estendeva lungo la costa mediterranea tra Almería e Gibilterra. appartiene anche la Torre dell’Oro di Siviglia: di forma Mozarabe, Madrid 1951.
G. Marçais, L’architecture musulmane d’Occident, Paris 1954.
H. Terrasse, Les forteresses de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] Pietra probabilmente arrivarono in Irlanda sulla costa nordorientale e si diffusero molto rapidamente a essere raffinati furono il rame e l’oro e quindi una lega, il bronzo. Le del cristianesimo in Irlanda nel V sec. d.C. l’isola compare nelle fonti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] Monte dell’Oro l’abitato, sec. a.C., coperti con tegole. C.d.D. appare dunque uno di quei centri protourbani minori .).
M. Botto, Il commercio fenicio tra Sardegna e costa tirrenica nella fase precoloniale. Considerazioni sulla patera di bronzo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] Beccarini, lungo la linea interna di costa dell’antica laguna, dove già nel 1930 di bronzo, spiedi di ferro, monili di oro e di argento (fibule, vaghi di collana) archivistiche, Foggia 1999.
M.C. D’Ercole, Importuosa Italiae Litora. Paysage et ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...