La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] preziosi, di bronzo, oro, avorio, faïence, ) nell’Egeo sud-orientale, presso la costa dell’Asia Minore, all’imbocco dell’omonimo Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi si può dire per il rame e l'oro, con i quali, durante l'età B (375-275 a.C. ca.), C (275-125 a.C. ca.), D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più o meno estranee a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] raffinata produzione di gioielli in oro realizzati a lamina, a repoussé TM IIIB finale (1200: L.R. Palmer, E. Hallager, W.-D. Niemeier).
Nel resto di Creta, dopo la drastica riduzione di insediamenti ) di una località sulla costa cretese circa 8 km a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] punti strategici sulle coste, come Lilibeo), degli Ostrogoti di Teodorico (491 d.C.), dei Bizantini di Belisario (535 d.C.) sono preziose risorse sono le miniere di piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo e granito: l’estrazione di tali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del Golfo di Taranto (nel cui lembo più di due stipi votive, da cui proviene un notevole frammento di laminetta d’argento e oro, a sbalzo, con motivo di lotta tra un leone e un cinghiale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di lusso, prevalentemente avorio e oro (attestati nei corredi funerari). Con (Atene e dintorni), paralia (la costa) e mesogaia (l’interno fino a J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] romana in Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia in Campania, sia lungo le coste adriatiche (Piceno, Dalmazia, Istria ., Foggia 2002.
M. Mazzei, L’oro della Daunia. Storia delle scoperte archeologiche. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] C., in cambio dell’approvvigionamento di materie prime (oro, argento, piombo, rame, stagno).
Nel VI-V sec. a.C. si conferma in Liguria il quadro di popolamento d’altura nell’interno e verso costa con l’utilizzazione anche di nuovi siti. Nella Liguria ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] poco estese, scarsi approdi sulle coste), fu staccato dalla Macedonia solo nel II sec. d.C. I Romani, che al 20 colonne sui lati lunghi), conteneva la statua crisoelefantina (di oro e di avorio) di Zeus, che probabilmente voleva rivaleggiare con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , Alion, Eupagion, Opus, Thalamai; sulla costa Kyllene (porto di Elis da cui distava ceramici, oggetti di ornamento in oro e pasta vitrea; undici J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...