Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] , già nell’antichità classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, di ferro, ma, , da gallerie a mezza costa. Il giacimento viene suddiviso caso più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] materia prima per ottenere metalli preziosi quali l'oro e l'argento o altri metalli come il ferro rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero il centro di un adottato in Spagna. La costa settentrionale del paese si ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...