TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a N, lungo le coste occidentali dell'Asia Minore, verso in tre strati (T. I a, T. I b, T. I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. mostrata dalla copiosa presenza di oggetti in oro: dieci depositi erano colmi di gioielli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in grazia della sua posizione privilegiata sulla costa al punto d'incontro delle principali arterie di comunicazione fra si mostrarono devoti alla causa di Roma, contribuendo con l'invio di oro, di truppe e di navi a sostenere la capitale nei suoi ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di Firenze, ma dove riuscì ad inserire nemico in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna e santi nella G. Poggi, La cappella Calderini in S. Croce, in Riv. d'arte, VII (1910), p. 38 A. Bertolotti, F. ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] del cadavere e dell'equivalente in oro, derivata dalla tragedia di Eschilo Φρίγες di una pisside a Boston. La costa è indicata con pietruzze bianche e immolati e, davanti a lui, si vede la fossa d'immolazione; sul rilievo è di fronte a Tiresia seduto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ottenute le date per momenti fondamentali della storia d'Israele, come la caduta di Samaria (721 bronzo, più duro, e infine dell'oro), si introduce il tornio per la estese su tutta la zona pianeggiante della costa e su parte delle montagne, era ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Gregoriano, Helbig-Amelung, n. 593, ha l'iride placcata in oro); di osso e pasta vitrea sono gli occhi del cosiddetto Bruto delle quali furono probabilmente importate d'oltremare, poiché si sono ritrovate sulla costa Cham (Viet-nam), in Tailandia ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] contemporanei a Troia III), ricchi di ornamenti in oro a molte lamelle e spilloni con spirali e rosette sulle città greche della costa occidentale. Della loro cultura voce Hittita, arte. G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, I-IV, Parigi 1927-1947 ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] rapporti commerciali con l'Anatolia e la costa occidentale dell'Asia Minore, l'Egitto, le ; i pochi oggetti in argento ed oro; i vasi e le lampade in , cominciando dal vol. VI, 1899-1900; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] sec. a. C., in un luogo pieno di innumerevoli offerte, opere d'arte e splendidi edifici, tra i più elaborati capolavori e i più notevoli cella e per i materiali preziosi, come ebano, avorio, oro, usati per la porta e altrove. Alcuni frammenti marmorei ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] rossastro e giallo; violetto, verde, nero e oro in sfoglia erano usati qualche volta sui pezzi I sec. a. C. e il principio del I sec. d. C. Alcuni nomi latini a M. suggeriscono l'immigrazione di questa umile forma sulla costa dell'Asia Minore. Oltre ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...