MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Trecco e Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. 1789): al M composizione, appesantita dalla scelta del fondo oro. Le altre due stanze, le Colace, Le "Dee che amarono gli Homini" e la "favola d'Amore e Psiche" di Giacomo Guerrini, ibid., p. 54; L ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] decorati con pregevoli fregi a rilievo in oro, secondo una pratica antica della cui riscoperta merito di Nino Costa. Ancora legato al la sua scuola, Roma 1902, pp. 154 s.; B. Magni, Prose d'arte, Roma 1906, pp. 341 s.; A. Muñoz, La Galleria Mussolini ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] per le parti messe a oro) che richiamano la contemporanea pittura della costa tirrenica (da Napoli a Pisa 1986, pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valle d'Aosta nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] delicato cromatismo in ocra con lumeggiature in oro.
Anche se non menzionato dalle fonti, anche avvicinata dalla scuola di decoratori d'interni che faceva capo a Michele agli esiti di artisti come Angelo Maria Costa, venne a far da ponte in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] lavori a fresco a lui assegnata.
Secondo il D'Arco (1857, p. 32 n. 42). F. (definito "nostro pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di Federico di secondo piano rispetto a L. Costa o a L. Leonbruno; tuttavia ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio basati sul contrasto cromatico bianco-oro, dimostrano "con squisita pp. 126, 153, 307 e tavole 87, 256; D. Ayres de Carvalho, Catálogo de Colleccão de Desenhos,Biblioteca Nacional ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...