Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] 1966; Treni strettamente sorvegliati) e nel 1990 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Skřivánci na niti (Allodole sul La petite apocalypse (1993; La piccola apocalisse) di Constantin Costa-Gavras e del thriller croato Potonulo groblje (2002; Il ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] '.
L'esordio di R. documentarista di opere d'arte coincise con l'epoca d'oro di questo genere che, negli anni Cinquanta, , Paris 1994.
Carlo L. Ragghianti: i critofilm d'arte, a cura di A. Costa, Udine 1995.
Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] radicale, mentre raffigurò il Georges Manda di Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, certamente il suo ruolo Melville, Compartiment tueurs (1965; Vagone letto per assassini) di Costa-Gavras, Mauvais sang (1986; Rosso sangue) di Leos Carax ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Ettore
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] 1938-39 con 19 gol, ex aequo con il milanista Boffi, e 1940-41 con 22 gol) e meritando il soprannome di 'testina d'oro' per l'abilità nei colpi di testa. Nel 1945 passa al Milan e, dopo quattro stagioni, chiude la carriera di calciatore a Legnano ...
Leggi Tutto
FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero
Alberto Costa
Portogallo. Lisbona, 4 novembre 1972 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-95: Sporting Lisbona; 1995-2000: Barcellona; 2000-02: [...] dura polemica tra i due più grandi club spagnoli. Vincitore di Campionati e Coppe Europee, è insignito del Pallone d'oro 2000. In nazionale, dopo essersi laureato campione del mondo juniores nel 1991 con la rappresentativa giovanile, diventa uno ...
Leggi Tutto
PELÉ (Abedi Ayew)
Filippo Maria Ricci
Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale [...] s Cup (1999), 3 Palloni d'oro africani (1991,1992, 1993)
Tre volte di seguito Pallone d'oro africano, è stato il primo calciatore sono tornati in Coppa d'Africa nel 1992, perdendo in finale, ai rigori, con la Costad'Avorio e con Pelé squalificato ...
Leggi Tutto
BELLOUMI, Lakhdar
Filippo Maria Ricci
Algeria. Mascara, 29 dicembre 1958 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: GCR Mascara; Murcia; US Benedectine • In nazionale: oltre 90 presenze e [...] 1 Pallone d'oro africano (1981)
Numero 10 di grande talento, dopo aver vinto nel 1981 il Pallone d'oro africano battendo Thomas arrivando quarto nel 1982 in Libia e terzo nel 1984 in Costad'Avorio. In patria ha portato il piccolo club del Ghali ...
Leggi Tutto
DA COSTA, Dino
Sergio Rizzo
Brasile-Italia. Rio de Janeiro, 1° agosto 1931 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Roma-Vicenza, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1953-55: Botafogo; [...] giallorossa vinse il titolo di capocannoniere della serie A nel 1956-57, con 22 reti. Successivamente conobbe una stagione d'oro con la Fiorentina (vinse nello stesso anno Coppa Italia e Coppa delle Coppe), per poi tornare qualche mese alla ...
Leggi Tutto
VÍTOR BAIA, Manuel Martins
Luca Valdiserri
Portogallo. Vila Nova da Gaia, 15 ottobre 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1988-96: Porto; 1996-98: Barcellona; dicembre 1998-2002: Porto [...] 21 (1989)
Portiere di grande talento e di eccezionali mezzi fisici, ha condiviso con Figo, Rui Costa e Fernando Couto il periodo d'oro del calcio portoghese: trionfatore a livello giovanile, si è poi affermato con la nazionale maggiore. Ha vinto ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] soprattutto lungo la costa, con l'intensificarsi da Sergio II con mosaici, pitture murali e pannelli d'argento per l'altare (ibid., p. 131). Da Andaloro, Roma 1987, pp. 172, 177-181; P. Delogu, Oro e argento a Roma tra il VII e il IX secolo, in ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...