ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] , Francesco, p. 406) e da Lorenzo Costa, nel 1508 (cfr. ibid., XXX, sub voce Costa, Lorenzo, p. 216), infine negli anni portato con sé "quatro peze di panno d'oro, de brocchati, tela d'oro et tela d'argento per far quatro camore, argenti de ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] di "captatio benevolentie" fu affidato al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granduca di Toscana al sultano Murad III appena il fu visitato da alcune autorità locali; quindi, navigando lungo costa, toccò Marsiglia e, il 22 aprile, giunse a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Veneziani a Messina, che rendeva ogni anno più di 50 once d'oro, e nell'organizzare allevamenti in Calabria di mandrie di buoi e cavalli Roma e proseguì quindi lungo la costa mettendo a sacco Gaeta, Ischia e la costa amalfitana, ma senza destare la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] "oncie" d'argento; dalle milizie una spada d'oro dei valore di 200 reali; dagli ufficiali una colonna d'oro "di peso indecorosa et gravosa insieme riesce la continuazione della vostra dimora costà" (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] organizzarono un audace colpo di mano: penetrati nel Corno d'Oro con il favore delle tenebre, riuscirono a sopraffare con ° maggio 1382. La conquista dell'importante avamposto sulla costa balcanica fu però l'ultimo successo dell'avventuroso signore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] incisivi profili dei familiari: il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del primogenito, l'imperatore. In ottobre il G. seguì l'imperatore sulla costa africana e fu testimone del misero fallimento dell'impresa di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] se ne liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di portarsi via il bottino, ma nell'estate del forti spese e l'aumento delle gabelle per sostenere i costi della guerra accrebbero il malumore negli strati più bassi ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] ingenti spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della Rosa d'oro, un riconoscimento che, andò a stabilirsi per un breve periodo in Francia, sulla Costa Azzurra. Alla fine di ottobre fece ritorno ad Alessandria, ma ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] prima; come sezione italiana della prima Internazionale, da A. Costa. Questi, che conobbe il M. e lo considerò il ; Il contrastato avvento del fascismo e l'esilio, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, cit., pp. 29-34 ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] e Butrinto, città di dominio veneziano sulla costa albanese, da possibili attacchi dei Musulmani. Sempre per nome di donna, I, sub voce Duodo Anna; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 163, cc. 203r, 204r; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 107: ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...