Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] prossimità della vetta costituiscono la testa, quelle che abitano a mezza costa il cuore e i visceri, e quelle insediate più a spese dei propri oppressivi governanti: per esempio, gli schiavidegli Stati americani del sud parlavano - predicandone di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] l'idéalisme grec) e di M. Blondel, degli studi su Dante e Leopardi, dei saggi critici a che fare io con gli schiavi?".
La figura dell'editore "ideale", da La Rivoluzione liberale, a cura di P. Costa - A. Riscassi, Arezzo 1996; Scritti sull'arte ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] riescono a produrre in un solo giorno migliaia di spilli. Il costo di ogni spillo sarà dunque molto più basso.
Sindacati e 'opera si fa ricorso a schiavi (v. schiavitù) portati dall'Africa.
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] di superiorità) dall’«immensa maggioranza degl’ignoranti e degli inattivi» (Scritti politici 1866-1904 condizione di fatto della vita dei lavoratori», «schiavi di fatto e di tutte l’ore di divergono da quelle di Andrea Costa e di Turati, interessati ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] tratta (lui che personalmente non discende da schiavi), ma ha evitato di recarsi in vittoria di Dlamini-Zuma nell’Au, a costo di fare blocco con i paesi francofoni è stata l’ammissione al ‘cartello’ degli aspiranti a un seggio permanente alle Nazioni ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] mondo? Non è scomparsa la lingua degli antichi Egizi? Non è scomparso il Nella Martinica dell’Ottocento gli schiavi erano espressamente divisi per genti elleniche colonizzarono la Sicilia ed estese aree costiere del Sud Italia dove l’uso del greco ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] e una testa femminile diademata.
Lungo la costa, tra Ercolano e Oplontis, si è lustrale all'angolo sud-est e sala di riunione degli isiaci.
L'anfiteatro, costruito nei primi anni della delle terme potevano ottenere dagli schiavi - uomini e donne - ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] i commercianti potevano offrire stoffe lavorate, pesce, ceramiche, forse schiavi. In cambio ottenevano ferro e bronzo, legname, avorio, avevano con i Fenici, in qualcuno degli stabilimenti commerciali delle coste della Cilicia e della Siria (anche ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] domanda di materie prime trainata dall’espansione degli altri emergenti, Cina in primis. Riappare provenienza dei milioni di schiavi giunti nel paese durante tre sostenibilità del modello e sui suoi ingenti costi. Perché se è vero che l’economia ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] episodi di opere successive: da La Città degli amanti, a Oggi domani e mai, a di Anna Kuliscioff e di Andrea Costa, i quali dalla lezione della storia Tre giorni di passione, Milano 1955; I tre schiavi di Giulio Cesare, cit.; Non ti chiamerò più ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...