BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] presente, assieme al Costa, alla riunione segreta un saggio biografico critico, né un elenco degli scritti. Poche le carte presso la famiglia Cooperazione Ravennate, IV, 1 (1955), pp. 1-5; A.Schiavi, IPionieri nelle campagne,Roma 1955, pp. 79-104; L. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] nel 655 al largo della costa anatolica: una flotta musulmana di con Bisanzio. L’importazione di schiavi di origine slava e italiana e Italia, Milano 1979.
B.M. Alfieri et al., Testimonianze degli Arabi in Italia, Roma 1988.
S.K. Jayyusi (ed.), ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] a volte persino gli schiavi, che nel ‘nuovo mondo delle scimmie», e di lì iniziano a colonizzare la costa da Napoli a Salerno. Siamo all’inizio dell’8° riesce a farsi padrona della città è quella degli Emmenidi, provenienti da Gela: Gelone, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] costa di Ceylon, oltre a varie posizioni lungo la costa africana, per mano degli Olandesi, e Hormuz per mano degli Inglesi Olandesi deportano in pratica l’intera popolazione sostituendola con schiavi creando così, sia pure su piccola scala, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] più di quattrocento uomini, approdando sulla costa messicana dove fonda la città di Vera più o meno volontari – e di schiavi africani. Si può stimare quindi una delle credenze e dei sistemi culturali degli indigeni, si traduce in una diffusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ampia regione dal Tauro al Sinai e dalla costa del Mediterraneo al Giordano, con un’enclave assottigliando: tanto più che la riconquista degli infedeli non ha in fondo né vi restano. Nel 1250 gli schiavi-guerrieri mamelucchi al servizio dei sultani ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] 1520 di Ragusa). D. è uno degli autori prediletti del poeta benedettino di Ragusa Carnaro, la Rascia (Serbia), i venti schiavi, il monte Tambernicchi, nonché il cenno agli Commedia commentate dal Biagioli, dal Costa, dal Deschamps, nonché Le bellezze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] che permette una maggiore rapidità degli spostamenti e il contenimento dei costi grazie all’introduzione, nel di Chio i principali centri di organizzazione del traffico di grano, vino, schiavi, legna, seta, cotone e allume. Il Mar d’Azov e il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] pittura di genere si sovrappose, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, l’impegno di frescante in molte chiese del pittore «arruolato» nelle schiere di artisti dediti alla renovatio con l’amico paesaggista N. Costa, come documentano i due olii ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] della monarchia: «siete voi, schiavi del dispotismo, che operate contro – tra cui copia ufficiale degli atti del processo ottenuta dall’ , LIX, LXIX, LXXVII, Imola 1909-1938, ad indices; E. Costa, Sassari, I, Sassari 1992, pp. 425 s., 621 s.; ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...