• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [587]
Geografia [85]
Storia [121]
Archeologia [86]
Storia per continenti e paesi [52]
Biografie [55]
Africa [48]
Diritto [41]
Geografia umana ed economica [38]
Arti visive [40]
Europa [39]

Colombo, Cristoforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombo, Cristoforo Silvia Moretti L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] ). Alla ricerca di soldi Al ritorno da una spedizione portoghese in Guinea, sulle coste occidentali dell'Africa, una zona strategica per il traffico degli schiavi e dell'oro, Colombo ha già pronto un suo straordinario progetto: raggiungere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – ISABELLA DI CASTIGLIA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Città del Capo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città del Capo Claudio Cerreti Una problematica convivenza tra etnie Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] in afrikaans, la lingua parlata dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, 50 km a nord del Capo di Buona 1699), la più antica e grande chiesa del Sudafrica, l'antico mercato degli schiavi, oggi palazzo della Corte suprema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO DI CARENAGGIO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Capo (4)
Mostra Tutti

Caraibi, mare dei

Dizionario di Storia (2010)

Caraibi, mare dei Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] conquistò la parte occidentale dell’isola di Hispaniola, sottraendola alla Spagna, e qui nel 1804 vi fu un’insurrezione degli schiavi neri che condusse alla fondazione dello Stato libero di Haiti. Nella prima metà del 19° sec. il dominio spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CASTRISTA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – STATI UNITI – HISPANIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caraibi, mare dei (1)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di [...] rapporto con l’entroterra. La costa del T. fu esplorata all’inizio del 16° sec. dai Portoghesi. Caduti in mano ai sultani arabi di Mascate e poi di Zanzibar, i centri costieri divennero basi del commercio dell’avorio e degli schiavi. Alla metà del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti

Bié

Enciclopedia on line

Bié Provincia dell’Angola (70.314 km2 con 1.674.000 ab. nel 2005), nell’altopiano interno, costituita da una serie di pianalti, incisi e smembrati dall’erosione e coperti di laterite (alt. max. 2600-2800 [...] m). Capoluogo Kuito. È una delle zone più fertili del paese. Fu sede di un importante regno indigeno (Mbundu), centro del commercio dell’avorio e degli schiavi fra le regioni dell’interno (fino al Katanga) e la costa atlantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – LATERITE – EROSIONE – ANGOLA – AVORIO

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] straniere impegnate in atti di pirateria, tratta di schiavi o trasmissioni abusive, o inseguire e catturare e vanadio), nella dorsale di Juan de Fuca al largo delle coste occidentali degli USA (polisolfuri molto ricchi di zinco) e nel Mar Rosso ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

conquistadores

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conquistadores Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] e di canna da zucchero. Fu così organizzato il commercio degli schiavi che vide coinvolti milioni di uomini, donne e bambini. Le navi salpavano da Siviglia o da Lisbona e raggiungevano le coste africane della Guinea e dell'Angola dove caricavano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIZZAZIONE DELLE AMERICHE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] (1717-23; 1739). L’Istmo fu luogo di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli spagnoli come manodopera per la coltivazione il persistere delle difficoltà economiche e i costi sociali della politica di privatizzazioni e tagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso. L’industria manifatturiera delle loro milizie turche composte di schiavi (mamlūk), da cui il nome e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degli Stati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] diversificate, specialmente per quanto concerne il regime termometrico. Lungo le coste, la temperatura media annua è di 17-18 °C, alla diminuzione degli abitanti, alla decadenza economica del’isola e a una moltiplicazione di schiavi che generò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
negrièro
negriero negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali