schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] in mano ai Portoghesi che ne tennero il monopolio fino al principio del 18° sec., il commercio deglischiavi africani sulle coste americane assunse proporzioni enormi nel 18° sec. quando per la massima parte fu esercitato da Francesi e Inglesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] fine del Settecento, del predominio inglese nel Golfo, i piccoli emirati arabi della costa furono progressivamente costretti a porre termine alla pirateria e al commercio deglischiavi africani e ad accettare la tutela di Londra. Dopo il trattato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] finale del periodo si registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi (inizi del 2° millennio sec. le industrie furono modeste e il numero deglischiavi che vi lavoravano relativamente basso; l’agricoltura era preminente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’escursione termica annua non è forte: equivale a 10 °C lungo le coste occidentali della Scozia e a 13-14 °C in quelle dell’Inghilterra. spagnole e nelle lucrose attività della tratta deglischiavi e del contrabbando, nell’esplorazione e nella ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] 1717-23; 1739). L’istmo fu luogo di raccolta deglischiavi provenienti dall’Africa, portati dagli Spagnoli come manodopera per la .
Grande insenatura dell’Oceano Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il mare al suo interno è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] separa in questo tratto il M. dal Madagascar) con una costa alta e scoscesa, mentre nell’interno sono delimitati dalla profonda incisione dei maggiori centri per la raccolta e l’avvio deglischiavi verso il Brasile.
Nell’ambito della spartizione dell’ ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] di piogge) alla tipica foresta e, lungo le coste, alle associazioni di mangrovie.
Popolazione
Abitata in origine migliaia di persone. Dopo l’abolizione della tratta deglischiavi, l’incremento della popolazione giamaicana è derivato soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ); le precipitazioni vanno dai 1300-1400 mm annui della costa ai circa 2000 delle parti più interne, mentre parallelamente si climatiche e del grave depauperamento provocato dalla tratta deglischiavi, ma negli ultimi decenni si è accresciuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] , che nel secolo successivo avviò commerci con Inglesi, Francesi e Portoghesi, presenti con propri insediamenti sulla costa e dediti alla tratta deglischiavi. La Francia concluse il primo trattato di commercio e di protezione col Dahomey nel 1851 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] ., sfruttarono a lungo queste terre soprattutto per il commercio deglischiavi, finché, nel 19° sec., vi diffusero la pratica di Bioko, già sede del governatore spagnolo, e Bata, sulla costa dello Mbini, dotata di un buono scalo portuale. Alle lingue ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...