Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] alcuna delle cinque riesca a guadagnare un sol passo nella direzione del Polo.
La grande frequenza di navi europee quelle che si scopriranno a N. delle coste sovietiche; altrettanto ha fatto il Dominio del Canada non solo estendendo il suo potere su ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] Byblos sulla costa fenicia, che fin dal 3° millennio a. C. fu sottomessa al predominio igiziano e costituì l'emporio del commercio tra la (ut, re, mi, fa, sol, la), ai nomi delle sette lettere latine e del gamma furono aggiunte le sillabe guidoniane ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] a maggior ragione per il d., che oltretutto aveva di solito budget molto più ridotti. Aveva però il vantaggio di non . Tra gli esempi: Où gît votre sourire enfoui? (2001) del portoghese P. Costa sul lavoro al montaggio di J.-M. Straub e D. Huillet ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] una sostanziale variazione.
Aspetti economici. - Il costodel materiale di volo è notevolmente aumentato negli ultimi delle azioni. In Brasile le compagnie VASP, VARIG e Cruizero do Sol hanno messo in comune i loro servizî tra Rio de Janeiro e ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] molto diffusa in Africa nella regione del Congo, lungo le coste orientali e in qualche punto della costa nord-occidentale, in tutta l' il Virchow, con le parole: "È necessario occuparsi non solamente della forma, ma anche della maniera con cui questa ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] lavorata a macchina e specialmente quella dei moderni calzaturifici, costa assai meno di quella lavorata a mano. Va notato, da trancia a profilo curvilineo, si taglia in un sol colpo la parte anteriore del tacco, contro la suola, in modo che assuma ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , facilità di sistemazione sul posto di lavoro, minor costodel negativo rispetto al 35 mm; in conclusione, poca , 1969), G. Rocha (Barravento, 1962; Deus e o diablo na terra do sol, 1964; Terra em transe, 1967; Antonio-das-Mortes, 1969) e R. Guerra ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] dalla morte da sua figlia col Sol, l'elegantissima fronda rossa della Oceano Pacifico, specialmente le coste asiatiche e le isole Le Staz. sper. agr. ital., IX (1880), p. 139; Del Torre e Bomboletti, in Annali della R. Stazione agraria di Roma, ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] orizzontale, ma ve ne sono, come p. es. sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, di legno, che presentano una larga Aitape vi sono scudi di un sol pezzo di legno scolpito che hanno invece a metà del bordo superiore una sporgenza aguzza. Lo ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] forma allungata scavate nel legno. È usata la piroga di un sol pezzo, fatta cioè, in origine, di una semplice scorza d'albero regione andina e amazzonica dell'America del Sud, come pure nella costa dell'America del Nord fra la California e l'Alasca ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...