Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] escogitato (allo scopo di limitarne lo spessore) delle lenti d'un sol pezzo, formate da fasce concentriche di cristallo. Il Fresnel (1822) numero di impianti di fari e segnali marittimi sulle costedel Regno e delle colonie, e trasformando, in base ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] depressi e agli estuarî della costa fiamminga. Tuttavia, più che borgate esterne, venuti a formare un sol corpo con la vecchia città. Questa una preziosa raccolta di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del 1934. E vorremmo segnalare a parte T. Segovia, nato nel 1927, per la sua poesia discreta ed essenziale, ricordando inoltre che Montes de Oca è il più noto rappresentante dell'impegno politico, specie con i suoi Cantos al sol ); O. Costa (1913), la ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] un'altra, se le cose unite costituiscono un sol tutto inseparabile, il tutto è acquisito al proprietario diritto romano, 2ª ed., II, Torino 1920, p. 388 segg.; E. Costa, Storia del diritto romano privato, 2ª ed., Torino 1925, p. 225 segg.; V. Arangio ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] aveva da dire. Certo la facilità apparente del suo stile gli costava molta fatica, e nessuno dei suoi imitatori riuscì popolare, espresso dal Bertola in due versi:
Il gondolier ch'Erminia sol sapea,
or va cantando Arbace ed Aristea.
D'altra parte la ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Verticale in Calabria, Emma Dante (v.) con Sud Costa Occidentale e la compagnia Spiro Scimone in Sicilia. arabo contemporaneo, la cui data di nascita si fa di solito risalire alla metà del 19° sec., è sempre stato caratterizzato da una dimensione ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] e il porto di Foúrni (l'antico porto commerciale). Sulla costa che fronteggia Micono, è la cala di Guerra, oggi approdo statua arcaica del dio (sec. V a. C.).
Di questa statua, che a detta dell'iscrizione doveva formare un sol blocco di marmo ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] m) non può essere considerato come netto confine del dominio abissale perché già intorno ai 1.000 m , il numero delle specie e, di solito, anche quello degli individui, tende a .500 m, al largo della costa pacifica della Costarica, dieci esemplari ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] un preciso significato l'altra, costa senza spiaggia. Il concetto del nostro legislatore sarebbe sempre quello del litus, che va dal demaniale ipso iure, per le naturali caratteristiche del terreno, sol perché sussegue la spiaggia battuta dal mare ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] grande rilievo come N. Costa (1886-1945) e Pinin e milanese d'adozione (ma si serve anche del dialetto materno, il colornese), figura tra le Rimario agontano 1968-1986 (1987); La rosa (1992); El Sol (post., 1995).
Mentre in Abruzzo e nel Molise, dopo ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...