La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] long. O. da Greenwich, su una prominenza della costa che chiude a ponente la vasta baia omonima. Questa , a 184.000 ab. nel 1841. Nel censimento del 1899 gli abitanti risultarono 235.981, che crebbero poi quasi tutte a un sol piano, ombreggiate da ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] cioè a 1500 m sotto il livello del mare. Alla Stazione Charcot, a 320 km dalla costa della Terra Adelia, la superficie della ghiaccia invece una riduzione alla scala di 1 : 6.000.000 in un sol foglio, a due colori (New York 1956). Nel 1956 è stata ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] sottoposta negli altri aratri la parte curva del bastone che fa da stiva e da corpo dové guadagnare l'Egitto, tutta la costa nord dell'Africa ed anche la presenta la stiva ed il corpo lavorante in un sol pezzo come negli aratri a bastone, ma l'uno ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] è anche fuori del corso ordinario dei velieri che fanno rotta dai porti della Manica al Capo di Buona Speranza, i quali passano di solito ad oriente di esso nel viaggio di andata e a occidente nel viaggio di ritorno. Le coste, in genere elevate ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] a Funchal, situata nella costa meridionale in una baia ben riparata, essi possono dare un'idea solo del clima della zona costiera e S. Cruz (7500 ab.) a E. di Funchal, di Ponta do Sol (6190 ab.) a Camara de Lobos (9300) a O.; mentre nel versante ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] m.; M. Sarmiento, 2105 m.), ma siccome si ergono d'un sol tratto dal mare, acquistano forme quanto mai ardite e maestose. Nel fondo 'Arctocephalus australis, che dimora sugli scogli, lungo le costedel Pacifico, e l'Otaria jubata.
Fra gli Uccelli di ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] stabilite fra A. e Saffo durante la dimora del primo sulle coste della Tracia non sono che invenzioni di tardi della giambica virulenza, un lato della poesia d'A. che di solito il gran pubblico non conosce, come non conosce quello che mostra un ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] un complesso di 12.305 a., ne indicava il 97% a servizio di un sol comune, il 2,67% intercomunali e lo 0,33% interprovinciali, è previsto , a profondità media di 20 m, lungo costa fra la foce del Timavo e Trieste; la tubazione di acciaio diametro ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] sotto l'ano. Il pene ha la solita forma ad S e l'estremità, durante dei quali sboccano tre o più dotti escretori.
La statura del dromedario, misurata al garrese, è di m 1,70 sarebbero possibili le comunicazioni fra la costa e l'interno dell'Africa.
...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] e di schiuma di mare hanno il fornello e una parte della canna di un sol pezzo e il bocchino di altra materia; così, in generale, quelle di legno. Minore, e con l'ambra (v.), che proviene dalle costedel Mar Baltico, si fabbricano le pipe di lusso. Le ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...