Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] mesi doi al pascolo cum li animali, il qual coperto mi costa da d. sie in sete, et dapoi partiti li vachari del Padovano, acquistano campi e case piuttosto che edifici volti ad uso produttivo o livelli o diritti; come dire che ambiscono per solito ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] (Deus e o diabo na terra do sol, Il dio nero e il diavolo biondo, Il vento, 1982; Yeelen, 1987); in Costa d'Avorio, Désiré Ecaré (Visages de femmes, .
Miccichè, L. (a cura di), Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni '70, Venezia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] una configurazione paleogeografica delle coste non troppo dissimile dall'attuale.
Queste variazioni del livello marino, con la C., Sur la présence de galets taillés de type ancien dans un sol fossile à Puerto de Santa Maria, au nord-est de la baie de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] varietà”.
Teatro di parola
L’uso del blank verse, con la sua potente qualità ritmica, di solito slegata dalla rima, consente a ora inutile tumore entro il tuo cranio. Restate fermi costà, perché vi trattiene un incantesimo. O giusto Gonzalo, ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] umana, fa della Liguria dei primi del Novecento: "La montagna chiude dappresso la costa, la avvolge per così dire. un indice in varie lingue. L'opera colossale, e superiore alle forze di un sol uomo, non andò oltre i primi 7 volumi, da A a Caque, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] e quale
Il tuo e aveva anche un sol corno.
LINDEL FRICZ: Per Diana, ho giacca
E il ladro s’è tenuto il mio montone;
Del resto si sa chi tu sia.
STEFFEL LÖLL: Tu metà mai rappresentati prima. Nei teatri pubblici il costo di ingresso è di un penny per i ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] fra Lazio e Campania), nell’ambito del quale possiamo distinguere, sulla costa, varietà chiaramente campane (Fondi) pronome soggetto (vacci anche te);
(h) il possessivo che di solito segue il nome (il quartiere mio);
(i) starci con il significato ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] che la rende pressoché del tutto equivalente al sistema toscano questo, codesto, quello e qui, costì e lì (➔ toscani bːɛlːə] «bella» < běllam, [ˈmɔrtə] «morta» < mŏrtuam come [ˈsɔlə] «sole» < sōlem, [ˈkruʧə] «croce» < crŭcem, come [ˈlunə] ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] con articoli sulla costituzione geologica della costa tripolina, sulle acque del sottosuolo e sull'avvenire agricolo della reazione popolare rischieremo veder gli ideali nazionali rinnegati sol perché una banda osò identificarsi con essi. Quel giorno ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] della costa americana e dal 1904 di quella inglese; o l’allargamento della connotazione, come vino, che nello slang del Novecento marinareschi sono quelli militari, per es. soldato > albanese sol’dát, dan. soldat, fr. soldat, greco mod. soldádos, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...