Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] 1926 al 1933 lo spagnolo «El sol».
Nel 1901 sposa con rito civile Gina Lombroso, figlia del suo maestro Cesare, e Gaetano Mosca è primi nuclei socialisti organizzati, attività che nel 1894 gli costa una condanna a due mesi di confino. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] una grande famiglia svedese. Trascorsero il viaggio di nozze sulla Costa Azzurra e in Italia.
Tra il 1900 e il 1911 d’intuire quale effetto dovesse produrre il trillo che soleva aggiungere nel finale del primo atto della Traviata.
Fonti e Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] bisticcio);
(h) testi umoristici: «Non pomi sol, pur peri Pier potò / (patì, perì , le tue parole voria con te [...]» (Maestro Rinuccino, fine del XIII secolo) o, dello stesso autore: «Nave, di cui ) Diceva il maestro Orazio Costa
che c’è fra porpora ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] 17: Problema di edificare un ponte di un sol arco di straordinaria grandezza…), corredata di tavole e dedicata , ad ind.; A.M. Matteucci, C.M., in L’Arte del Settecento emiliano, architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] la sua interpretazione nella pantomima di Mario Costa, A Pierrot’s Life al Prince trattava di una schermaglia tra Bacco, Dio del vino, e Gambrinus, re della birra, , non eventi storici o passioni umane, ma «sol di forme e suoni/ Ai sensi ora diletto, ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] impedisce purtroppo di stabilire le cause del mancato invio dell'I. presso la costa sudorientale dell'India e la scelta "ci è il suo modo e forma per determinarli a significare attualmente una sol cosa e non l'altra" (c. 111v).
Rientrato in Cina nell ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] , la quantità viene espressa per via metaforica (con l’uso del termine laco per riferirsi al sangue):
(6) vid’io delle in cui Natura
si specchia, e ’l sol che altrove par non trova (Canz. CLIV es., espressioni come «mi costa una vita», riferita a una ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] Trastevere. Il tema scelto, caro ai trasteverini, fu Orazio sol contro Toscana tutta; ma l'ispirazione per il quadro bucate…" (maggio 1882). In quell'estate del 1882 erano a Londra, oltre al Cabianca e al C., anche N. Costa e M. De Maria. Da questa ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] accanto a Jean Gabin. Divenuta l'attrice più richiesta del cinema d'oltralpe, la R. replicò il suo personaggio in film di scarso rilievo, con la parziale eccezione di Mélodie en sous-sol (1963; Colpo grosso al casinò) di Henri Verneuil, in cui si ...
Leggi Tutto
Poeta e linguista italiano (Druento, Torino, 1926 - Pianezza, Torino, 2018). Personalità di grande rilievo nella letteratura dialettale piemontese, erede di N. Costa (1886-1945) e Pinin Pacòt (Giuseppe [...] a la tèra e l’àutra bin (1977), Ma ‘l sol doman a ven... Bin e poesìa an lenga piemontèisa (1986), An brass al sol (1996) e Vos ëd l’etern present (2003). Cultore e difensore del piemontese, B. è stato inoltre autore della Gramàtica piemontèisa (1967 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...