PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di 20 mila, Ebrei, Caldei, nonché Negri lungo le costedel Golfo Persico) assume importanza più che locale, compresi i alle manifestazioni dello spirito nazionale: si tenta, dopo le solite traduzioni da Molière, e quelle da una fortunata ma mediocre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Geologie, I, iii, Heidelberg 1913, fascicolo 12°; A. Briquet, Les sous-sol des Pays-Bas d'après les recherches récentes, in Annales de Géographie, XXX prescrizioni delle costituzioni (art. 28 cost. del 1798). Prima del compimento di tali codici si ha ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] nella produzione di pneumatici per automobili).
Risulta che il costo per portare una piantagione in produzione fu nell'ultimo decennio : in assenza d'un accelerante organico, di solito dal 3 al 10% del peso della gomma per la vulcanizzazione a gomma ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dai raggi riflessi; in essa la ricezione è possibile solamente durante la notte, quando l'attenuazione offerta alle agire in correlazione con quello delle stazioni costiere onde assicurare il collegamento del potere centrale tanto con le forze navali ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Óros e Pajak Planina); 2. la Pieria, estesa lungo la costa, dalla foce del Peneo a quella dell'Aliacmone, limitata a occidente dal monte Macedonia è il solo paese del vicino Oriente che non sia riuscito né a fondere in un sol popolo le genti in esso ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] viene per la prima volta rappresentato in un sol piano tutto ciò ch'era praticamente conosciuto di mari e di coste con una sicurezza e un'armonia sorprendenti; viene corretto e ampliato il disegno del Mare del Nord e delle Isole britanniche (per la ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] direttamente dal magistrato, di solito per l'ordinamento di un i trattati di storia delle fonti, quali quelli di E. Costa, Torino 1909; di Th. Kipp, 4ª ed., Lipsia La prima è una dichiarazione di volontà del legislatore, che stabilisce la cessazione di ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] avanti e l'altra di dietro. La vera cintura a T è di un sol pezzo stretto e lungo: viene fissata nel mezzo sull'addome, le due estremità sono è tipico e si trova su tutte le costedel Mediterraneo. Documenti importanti sono anche quelle pitture ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] specie e razza, che differiscono per un sol carattere (monoibridi) o per due (diibridi Tutta l'Africa settentrionale, la costa africana orientale e ampie zone pelle è il risultato d'una lunga serie di fattori del bruno, così che ad es. gl'ibridi d'una ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 'opera di Maupassant; o tra Killer's choice del giallista statunitense E. McBain e Tengokuto Jigoku (1963 compreso Rising sun (Sol levante), diretto da Clerc, Littérature et cinéma, Paris 1993.
A. Costa, Immagine di un'immagine. Cinema e letteratura, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...