PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] liquido ambiente; tali sono le forme appiattite: Planktoniella sol fra le Diatomee; fra gli animali i Nemertei di luglio. In altre località del Mediterraneo il quadro è alquanto diverso; così lungo le coste dell'Algeria, fertilizzanti in misura ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] l'India Britannica, il Brasile, la Costa d'Oro. Nell'U. R. S del ferro. È stato proposto nelle anemie sotto forma di biossido di manganese (gr. 0,25 per volta). Il permanganato potassico è usato come disinfettante per le sue proprietà ossidanti (sol ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] fredda Corrente del Perù, che lambisce la costa.
Lima presenta un insieme di vecchio e di nuovo. La sua pianta è regolare, con vie che in gran parte si tagliano ad angolo retto, pavimentate in pietra o in asfalto, con case per lo più a un sol piano ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] preellenica; Negri del Sudan e della Costa di Guinea), onde sovente si svolge il binomio diffusissimo del Cielo padre e alt-arische Himmelsgott, Lipsia 1914; F. Cumont, La théologie solaire du paganisme romain, in Mémoires Acad. Inscript., 1909; J. ...
Leggi Tutto
SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] per lato in forma di costa.
Il cervello è molto piccolo. Gli emisferi lasciano del tutto scoperto il cervelletto. Il bicorne; la placenta zonaria e adeciduata. Il parto consta di un sol piccolo. La madre è munita di mammelle pettorali che valsero all ...
Leggi Tutto
SEVERIANA, VIA
I. G. L.
. Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] Castel Fusano, dove furono rimossi dal principe Chigi sulla fine del sec. XVIII, nella Selva di Porciliano, e sotto il Caro e Carino, mentre un altro bellissimo ponte a un sol fornice in opera laterizia si ammira ancora presso Torre Astura.
...
Leggi Tutto
PUNO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] del Lago Titicaca; ha una vasta piazza centrale e ampie strade incrociantisi ad angolo retto; case basse, per lo più a un sol piano. È stazione terminale di un tronco ferroviario che si stacca a Juliaca dalla linea Mollendo-Arequipa-Cuzco; notevole ...
Leggi Tutto
PORI (svedese Björneborg; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] della costa finlandese occidentale. La maggior parte della città si stende alla sinistra del principale braccio del fiume, intersecata da altri minori che appunto qui se ne distaccano; le costruzioni sono in maggioranza di legno e a un sol piano ...
Leggi Tutto
RACHIANETTO (dal gr. ῥαχία "scogliera" e νηχτής "nuotatore"; lat. scient. Rhachianectes Cope, 1865; fr. Rhachianecte; ted. Grauwal; ingl. grey whale)
Oscar De Beaux
Genere di Cetacei misticeti che dà [...] costa americana fino al 20° lat. N. e sulla costasol piccolo e partorisce ogni due anni nei quartieri d'inverno. Durante quest'epoca essa ama trattenersi col proprio piccolo nelle acque basse, talvolta quasi a secco. Sembra che il nutrimento del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] facili le comunicazioni con le altre parti della regione. La costa, frastagliata e relativamente alta ad O, dove intorno alla Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × 15 ed era delsolito tipo a due navate, ma con una fila di botteghe, divisa da ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...