Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] del Ferro. - Le gravi distruzioni che colpiscono le regioni costieredel Vicino Oriente, da connettere all'avanzata dei «Popoli del gonna tramite un perno, o cavo e plasmato anche in un sol pezzo con la gonna. In altri termini, il tipo fittile con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in effetti, i Gozzi in Friuli dove la vita costa meno e dove l'ostentazione del tenor di vita è meno vincolante che a Venezia - che a Venezia, lì "finanzieri ricchi sfondati" sarebbero soliti lanciare "alle attrici" addirittura borse "di luigi d ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Crète à l'époque néopalatiale. Aménagement du terrain et mode d'occupation du sol, in P. Darcque, R. Treuil (ed.), L'habitat égéen préhistorique, anche le Sporadi meridionali e le coste dell'Asia Minore), del generalizzato controllo (per larga parte ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Salvini piazza I Masnadieri nei Giardini della Biennale, mentre Costa vi allestisce il goldoniano Poeta fanatico. Non manca pp. 73-84.
98. Il 29 maggio del '14 Benini porta in scena al Diana di Milano El sol sui veri.
99. Rocca nasce a Mantova nel ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , di non sforare mai dalle sempre fisse 13.000 lire delsolito budget 1884) e continua con una serie di direzioni e facendo risparmiare la Fabbriceria sullo stipendio del bidello, licenziato, e sul costodel noleggio dell'armonium. Thermignon si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Butinone finiranno col sostanziale rifiuto del ‘leonardismo’, a costo di chiudersi in una nobile tua stella,/ Cecilia, sì, bellissima oggi è quella,/ che a’ suoi begli occhi el sol par umbra oscura. -/ - L’onor è tuo, se ben con sua pictura/ la fa ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] proprietà, alla sala terrena, alle soffitte). Il costodel biglietto resta fisso a 4 lire dalla sera della 2). 1657 - Far gli afflitti e roder guanti/ con le Dame poco giova/ sol con l'or pietà si trova/ da le belle dispietate (Ziani, Le fortune di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] salinae litoranee, e i numerosi edifici disposti lungo le costedel promontorio garganico, come le villae di Agnuli a Mattinata G. Noyé (ed.), Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens. Les méthodes et l'apport de l' ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] punto di far scrivere al questore — in forma meno burocratica delsolito e coprendosi con la garanzia che non vi sono «espressioni Venezia 2 milioni e mezzo — e «un incremento delcostodel lavoro valutabile mediamente intorno al 25-30 per cento»(224 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992, pp. 25-46; J. Koder, Gemüse in Byzanz. Die , nella Provincia Marittima Siberiana e nelle aree costieredel Bohai, prevalse un'alimentazione a base di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...