rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] entre (Pg XIX 32-36); piacerli: per li: merli (XX 2-6); oltre: sol tre: poltre (xxrv 131-135); dì, dì: annidi: ridi (Pd V 122- Pg XI 109-111; s'accosta: costa, Pd XX 44-46). Non casuale o non del tutto casuale quando se ne reperiscono alcune vicine ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sconvolgimenti; questa datazione relativa è valida però solamente nell'ambito del singolo giacimento e lo spessore dei varî strati estende dalla Catalogna sino al S della Spagna e dalla costa si addentra anche verso occidente in piena meseta. Si ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tal Corobio Itanese, furono condotti verso la Cirenaica (la costa cirenaica è la parte dell'Africa più vicina a Creta, provincia la quale, unita in un sol governo a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett. del 31 a. C.) come sua ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di S. Germano; nella valle del Bruna, il gruppo di tumuli di Selvello; verso la costa, la grande necropoli di tumuli pp. 261-267; F. Ceci, F. M. Cifarelli, Aspects de l'occupation du sol dans le Sud de l'Etrurie au IXe siècle a. J.C., in L'habitat et ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] considerati parlando del ‛ che ' esplicativo, dove il sintagma ‛ se non che ' era di solito correlato a un III 31); ricorditi di me, che son la Pia (Pg V 133); E tu che se' costì, anima viva (If III 88; con ‛ tu ' non espresso: Pg XI 1 O Padre nostro ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] giorno la dedica di un simulacro del deus Sanctus Sol da parte del dux Valerius Romulus e quindi stabilisce per documentati; in particolare per la ristrutturazione del sistema viario e difensivo della costa della Hispania Tarraconensis ad opera di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] in ore rispetto ai minuti del convoglio ferroviario. Il ponte — di solito veloce emblema di raccordo e unione criticavano da tempo la scelta e il costo di realizzazione del progetto.
94. I 96.966 abitanti del 1951 sarebbero saliti a 115.777 nel ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ”; i pendenti a goccia allungata o a bulla con il motivo del disco solare e della falce lunare; gli anelli digitali con corpo a verga raggio di azione sino a raggiungere le costedel Portogallo e del Marocco atlantico. Le ricerche hanno evidenziato i ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ’ è significativo anche in tutte le valli e le costedel Paese, dove l’intreccio tra moderne infrastrutture, bonifiche, situazioni molto articolato: si va da casi di solerti adozioni di piani paesistici meramente burocratici, svuotati di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] trovò nelle città della costa siriana e nell'Anatolia il collo è svasato ed il labbro ingrossato. Dal secondo venticinquennio del VI sec., al 470 circa;
ii a) corpo ovoide, - Lèbes con alto sostegno in un sol pezzo e due piccole anse. La decorazione ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...