avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] di have (2 Vita Nuova, 2 Rime), la III singol. del pres. indic. di a. è attestata 405 volte. 11) 89-90 Tratto m'ha de la costa ove s'aspetta / e liberato m (Pd XXV 102 l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì); morte (Pd XVI 79 le vostre cose tutte hanno ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] essere ricavato a senso: If VIII 92 Sol si ritorni per la folle strada: / 52 " Or chi sa da qual man la costa cala ", / disse 'l maestro mio.
9. sia ti cal cotanto / ... sappi ch'i' fui vestito del gran manto; Pg I 72 e 73 libertà va cercando, ch ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di questa colonia alla foce del Tevere, cioè presso l'unico approdo marittimo esistente lungo la costa vicino a Roma e all' nel 1483 in uno stile sobrio ed elegante rinascimentale, a un sol vano, e accanto, intorno forse a un torrione eretto da ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] più abbandonando sul posto ogni loro avere. D'un sol colpo la tradizionale supremazia mercantile veneziana era stata estirpata erano appannaggio delle città marinare della costa tirrenica. A lato del trasporto passeggeri, il trasporto merci aveva ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] ma vari tipi di semi, soprattutto quelli di sesamo. Di solito gli Egizi indossavano abiti di lino bianco pieghettato; ma i contadini I Greci abitavano in centinaia di città, sulle coste e sulle isole del Mar Egeo.
Le città greche
Nell'antica Grecia ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] , le opere di Auguste Rodin, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Sol LeWitt e Luciano Fabro. Il Kröller-Müller ha poi compiuto un l’altro aspetto della crescita: i costi e la minaccia per la sopravvivenza del pianeta che l’accelerazione fuori controllo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] colonizzazione fenicia delle coste della Spagna sud-occidentale del ferro, Roma 1989; A. Guidi - M. Piperno, Italia preistorica, Roma - Bari 1992; M. Moscoloni - A. Cazzella, Neolitico ed eneolitico, Roma 1992; L'habitat et l'occupation du sol ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di piante medicinali, se non altro per ridurre i costi dell'importazione dalla patria. Entrato come militare al di mettere in evidenza "la sapienza, ed il potere del Creatore, che con un sol'atto di volontà, seppe […] riempire l'Universo d'individui ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di bronzi, il più importante dei quali proviene da Costedel Marano (Tolfa). Un caso particolare è costituito dalla compare in genere soltanto il rasoio, lunato, ad un sol taglio, del tipo con lingua prominente nel dosso al disopra della impugnatura ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] di Beatrice, all'altra Su per la costa, Amor, de l'alto monte, la mente a Guido, / perch'egli è sol colui che vede Amore " (il solo Dino indiretta esaltazione di Beatrice ancora in vari luoghi del Convivio, seppur in rivalità con la Donna gentile ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...