GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ha indicato Succi (1993) - un'invenzione di Gianfranco Costa pubblicata nel 1748 nella sua Suite des plus célèbres bâtiments di figura, che rivelano le solite non veniali deficienze, ove più, come nelle due Virtù del Ringling Museum di Sarasota, ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] acqua... / rendea me la mia sinistra costa, / s'io riguardava in lei, , se mi ti presti / ... vedra' mi al piè del tuo diletto legno; XVI 135 (attenuato, come al v. If XXXIII 21, Pd I 73 S'i' era sol di me quel che creasti / novellamente, amor che 'l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Khok Phanom Di e dalle ancora poco note culture neolitiche costieredel Vietnam settentrionale (Bau Tro, Cai Beo, Hoa Loc, .-P. Groslier, La cité hydraulique angkorienne: exploitation ou surexploitation du sol, in BEFEO, 66 (1979), pp. 161-202; J. ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] che fosse organizzata l’a. del Ceramico.
Ne sarebbero conferma indiretta l'episodio riportato da Plutarco (Sol., 8) dal quale si con impianti spesso a terrazze, situate su promontori presso la costa, avrebbero a. attratte dal porto (come a Thasos, p. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] guardie addormentate dinanzi al sepolcro di Cristo; la pisside del sec. 6°-7°, proveniente dalla chiesa di Saint- Fibeln, Berlin 1961; D. Costa, Art mérovingien. Musée Dobrée 1986; Bourgogne médiévale. La mémoire du sol, cat., Autun 1987, p. 49ss.; ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] , ai miseri nella loro necessità, perché a lui non costa, essendo dono di Dio a bene suo e altrui " , IV XII 14. Nel senso di beni materiali, in Fiore CIX 8 dammi del tu' ben sol per ragione.
3. Col significato di " permettere ", " concedere ", in Cv ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] o cose femminili, reali o personificate: tale può ritenersi la costa, là dov'ella / frange più sua rattezza, onde è nato la stella / che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio, di cui D. dice di non essersi accorto del salire in ella (Pd VIII ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] costa li occhi volse (v. 119).
O. ricorre, finalmente, nella descrizione di personaggi reali o fittizi ricordati solamente: del testo critico.
2.7. Le sei occorrenze del Fiore sono tutte al plurale e riguardano i soliti motivi della lirica amorosa del ...
Leggi Tutto
però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] non lo poria, tanto m'accora / che sol mi s'è posata / entro a la mente e odi e credi; XI 52 Di questa costa... nacque al mondo un sole, / come fa che tu abbi però la ripa corsa ...; Pg XXIV 27 del nomar parean tutti contenti / sì ch'io però non vidi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] letteraria del C. (governatore e procuratore di una compagnia di pietà, quella di S. Gerolamo della Costa) poté vera vita, in te; / la morte in moltitudine infinita, / in te sol vita sia, che vita se'"), che esibisce alfine il prodigio, l'orgoglio di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...