SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] antico non ne costava la sesta parte») e contro lo scarso rispetto per le convinzioni religiose del popolo sostenne che francesi per condurli vittoriosi a Torino o a Milano, attraversando quel «sol de la Ligurie» che era «digne de la liberté». Sugli ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] accesi non vid'io sì tosto / di prima notte mai fender sereno, / né, sol calando, nuvole d'agosto; XIV 55, XV 144, XX 149 e 150; Pd In 12 casi né è all'inizio del verso e in cesura (If X 75 né mosse collo, né piegò sua costa; XXIV 88 e 100 Né O sì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] singole famiglie alle classi e all’intera società, vista come un sol tutto. (trad. it. 1947, p. 153)
Lo sfruttamento quelli secondo cui procede la diminuzione dei costi (Le crisi del capitalismo e le variazioni del profitto, cit., p. 98),
sicché a ...
Leggi Tutto
pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] e pregnante è il significato del verbo in II 41 tal mi fec'io 'n quella oscura costa, / perché, pensando, consumai 113 fate i saper che... pensava / già ne l'error che m'avete soluto; Rime dubbie XXVIII 9; con ‛ sopra ': Vn XXXII 1 cominciai a ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] dall'insenatura naturale del porto, oggi quasi del tutto interrata, prolungandosi a S lungo la costa per c.a a Paphos, in ArchCl, XLIII, 1991, p. 421 s.; I. Krauskopf, Ex Oriente Sol, ibid., pp. 1261-1283; G. Garbini, Culti fenici a Pyrgi, in Studi di ...
Leggi Tutto
altro
Domenico Consoli
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] da l'altra banda (XVIII 80); da l'altra costa (XXII 146); che l'altra faccia fa de (XXIX 38); infili che l'altro sol nel mondo uscio (XXXIII 54); or Pd XXIII 15); s 'altro non la sturba (Rime C 18); Del pari in Vn XII 17; XIII 4; XVI 3; XXIII 7 ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] a un ripiano che cerchia il monte, dove sul fianco della costa si vedono rilievi marmorei con esempi di umiltà (vv. 17-33 del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno (Pd XXVI 115-117).
La lunga storia del ...
Leggi Tutto
il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e)
Riccardo Ambrosini
1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] documentato sia in poesia (Rime XC 2 come 'l sol lo splendore) che in prosa (Cv I VII costa, con variante lo cui; XVI 98 il conte Guido e qualunque del nome, con variante el chonte nella tradizione del codice Poggiali; XXII 147, XXIII 88 Il nome del ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] magazzini (1913-15); la Fabbrica e raffinazione di olio e saponi Sol Levante a São Caetano, e l’Amideria e fecolaria Matarazzo (1914- , pp. 64-70; R. Costa - L.A. De Boni, La presenza italiana nella storia e nella cultura del Brasile, Torino 1991; A. ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Falk, Do mi sol do di P. Géraldy, Capriccio di H. Bahr. In Hedda Gabler di H. Ibsen - messa in scena da O. Costa (ibid., 24 giugno . D'Amico e la direzione artistica di O. Costa - la Compagnia stabile del teatro Quirino: la F. fu chiamata a prendervi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...