portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] ne porta; Pd VI 43, dov'è detto del sacrosanto segno dell'Impero, portato da li egregi il vocabol de la stella / che 'l sol vagheggia); in Fiore CCXI 9 Ben-Celare afferma ", Scartazzini-Vandelli] / che l'una costa surge e l'altra scende, If XXIV ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] sole otto volte maggiore della terra ("cum terra sit septies maior luna, sol autem octies maior terra": gl. "inter solem et lunam", ad cap 19672, pp. 276-310; P. Costa, Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale, 1100- ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di belcantismo espressivo (con un’estensione che dal Re sovracuto precipita al Sol grave) è infine la «gran scena» finale di Ines, Quelle Michele Costa. Lumley aveva opposto alla stagione del teatro rivale, che offriva capolavori del repertorio ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] S. S.tà desidera che sia levato di costà", ibid., pp. 104 s.) fu concessa e prolungata la licenza del G., che partì da Trento il 21 cardinali, di rivolgersi a Pio IV con la solita intemperanza, invitandolo apertamente a porre termine al concilio ...
Leggi Tutto
Casella
Luigi Peirone
. Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] la masnada fresca lascia il canto e fugge ver' la costa.
Il personaggio di C. riflette in sé tutte le motivazioni è scritto sulla liberazione delle anime dalla pena del Purgatorio, in Pg XXI 61 ss. De la mondizia sol voler fa prova, / che, tutto ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] direzione si formarono allievi del calibro di Vincenzo Bellini, Carlo Conti, Michele Costa, Saverio Mercadante, Luigi infine più di cinquanta sinfonie d’un sol tempo.
Morì il 5 maggio 1837 a Torre del Greco, in seguito a una seria infermità ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] opera, l’esecuzione, nel 1878, di un ritratto grottesco del suo direttore gli costò il posto in banca e lo costrinse a rientrare a Noack, vincendo, nel 1884, con Il saluto al sol morente, il premio Principe Umberto (Collezione Intesa Banca commerciale ...
Leggi Tutto
raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] rivivere nei loro colori: Come a raggio di sol, che puro mei / per fratta nube, già , tornar vedrai / colui che già si cuopre de la costa, / sì che ' suoi raggi tu romper non fai il r. di Amore luce sul volto del poeta, onde la donna si accorge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] verso l’interno sicano e la costa settentrionale dell’isola, dove contano grande stile nell’isola, con il solito pretesto di aiutare una città amica e pur nell’inedita veste di dote per la figlia del tiranno; il quale nel frattempo è diventato basileus ...
Leggi Tutto
Folchetto (Folco) di Marsiglia
Antonio Viscardi
Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi.
Esponendo [...] nota a D. per cara cosa si fa in vista / qual fin balasso in che lo sol percuota e parla a lungo di sé, e dopo aver dichiarato di essere nato sulla riva settentrionale del Mediterraneo (sulla costa tra Ebro e Macra, v. 89), nella città che, su quella ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...