• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto commerciale [6]
Biografie [31]
Diritto [15]
Arti visive [15]
Storia [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Sport [3]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [2]

Documentazione e notariato

Storia di Venezia (1992)

Documentazione e notariato Attilio Bartoli Langeli Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] è attento più alle forme documentali che ai notai. Quanto al Regnum, per brevità si veda solo il quadro fornito da Costamagna nello stesso volume, p. 157. Per l'Italia meridionale è di ancor maggiore evidenza la tabella dei notai baresi fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riforme costituzionali, presieduta da G. Gentile, Relazioni e proposte, Roma 1925 (2ª ed., Firenze 1932); C. Costamagna, Elementi di diritto costituzionale corporativo fascista, Firenze 1929; O. Ranelletti, Istituzioni di diritto pubblico: Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 983). Diritto Corporativo. Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] generali della materia: F. Carnelutti, Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro, Padova 1927 (ristampa, ivi 1936); C. Costamagna, Dir. corp. ital., 2ª ed., Torino 1929; A. Sermonti, Dir. sind. ital., voll. 2, Roma 1929-30; A. Cioffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] che, come ormai sappiamo, per ottenere, insieme ad altri, il 'rovesciamento politico' del Codice di commercio, Carlo Costamagna giunge a «rinunciare ad un "codice della produzione" formalmente tale» (Rondinone 2003, p. 386) –; né, tantomeno, volendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] lato della discussione sul corporativismo – dimostrava di non aver colto nel segno il pur fascistissimo Carlo Costamagna quando sosteneva che «sarebbe stato possibile concepire un ordine nazionale […] senza alcun assetto sindacale e corporativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dottrina nella crisi del sistema politico contemporaneo, Milano 1984. F. Lanchester, Dottrina e politica nell’università italiana: Carlo Costamagna e il primo concorso di diritto corporativo, «Lavoro e diritto», 1994, pp. 49 e segg. U. Romagnoli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali