In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] un punto, a sua volta scelto arbitrariamente (p. di riferimento). La determinazione della funzione U in termini finiti (a meno, dunque, di una costante) si effettua caso per caso, con procedimenti diintegrazione, partendo dall’espressione del lavoro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] è tuttavia dovuta a un più rapido ritmo dell'inflazione: a prezzi costanti l'aumento medio è stato pari al 4,3% negli anni Sessanta, disseccata, ma fondamentalmente "integrata", di J. Updike e dei a ogni elemento diarbitraria soggettività, fino ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nel caso di prestito volontario, sia in quello di prestito forzoso, si trattò, comunque, di dar vita a un flusso costantedi pagamenti a come si propongono, concetti destinati a integrarsi anche da un punto di vista giuridico. La congiunzione che li ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] formano un insieme dicostanti che in interazioni le sue tradizioni, interpreti arbitrariamente la sua storia e diintegrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un'invenzione intellettuale arbitraria. In essa si alla funzione di garantire, nel settore assicurativo, la 'costante adempibilità dei razionale sistema diintegrazioni, l'utilizzo delle quali pone l'impresa in condizione di soddisfare anche ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] punto, venne messa in rilievo la necessità di una più stretta integrazione fra statistiche sociali e demografiche e statistiche come una stima di A. Così
A=ré*A*sé*, (22)
dove r*=λr e s*=λ-1s, essendo λ una costantearbitraria. Dai simboli usati ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di persone disponibili a preparare torte o, come si dice in gergo, che sia costante l’offerta di non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata legata al processo diintegrazione comunitario e dunque in ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] società dell'informazione è di non possedere più alcun principio trascendente di definizione e diintegrazione. In senso stretto, quel che sente il malato; esiste invece una tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico-scientifico, tra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 3000 miliardi. Gl'investimenti fissi a prezzi costanti, infine, per la prima volta dopo 1968; M. Pautasso, Dialetto, lingua e integrazione linguistica a Pettinengo, ivi 1969; La nuova tra i primi, meno arbitrariamentedi quanto potrebbe apparire, F. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...