primitiva
primitiva [s.f. dall'agg. primitivo] [ANM] Di una funzione f, è ogni funzione la cui derivata sia f. ◆ [ELT] [INF] L'insieme di dati che viene fornito a un calcolatore elettronico dal suo utente, [...] e viceversa, oppure che viene inviato da un calcolatore a un mezzo di comunicazione, e viceversa: v. calcolatori, sistemi di: I 400 c. ◆ [MCC] Lo stesso che curva primitiva: → primitivo: Superficie primitiva. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , come ci dice Lagrange, con l'epoca, "la quale nelle orbite non soggette a variazioni contiene la sesta costantearbitrariadiintegrazione […]" (Théorie des variations périodiques, in Oeuvres, p. 350). Qui, per la prima volta, tutti e sei gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] y (x, c); c è una costantearbitraria. E. di Bernoulli E. differenziale lineare del 1° diintegrazione. Se la funzione incognita compare soltanto sotto il segno diintegrazione, l’e. integrale è detta di 1ª specie, in caso contrario essa è detta di ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] c rappresenta una costantearbitraria):
Partendo dai precedenti i., è possibile calcolarne altri per via elementare, servendosi delle seguenti regole diintegrazione:
a) formula
essendo k una costante (cioè una costante moltiplicativa può essere ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] di una costante additiva contenuta in 2πZ. Questo significa che la versione complessa della formula usuale
non è così semplice come nel caso reale, e cioè, l'integrale
dipende non solo da z ma anche dal cammino diintegrazione insieme arbitrario; ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di essere costante nel tempo (equazione [1]), a L si concede di variare secondo la legge preassegnata (equazione [2]). Questa generalizzazione ha dato origine a una nuova tecnica diintegrazione una perturbazione di classe C¹ arbitrariamente piccola, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] P(x,y)=0 (con P polinomio di grado arbitrario), si elimina una delle variabili, per equazione della curva non è una qualsiasi costante, ma l'unità per la quale di riconoscere il carattere inverso delle operazioni di derivazione e diintegrazione, ma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di ciascuno di essi sia arbitrariamente piccola, il valore di S, al crescere indefinitamente di n, "finirà per essere sensibilmente costante quel modo. Si erano tuttavia serviti di un procedimento diintegrazionedi una serie termine a termine che, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] arbitrariamente un valore di utilità 1 all'alternativa del campo di mosse in sequenza; tra giochi a somma costante e giochi a somma variabile; tra giochi giocati diintegrazione alla teoria della scelta razionale è quello che si richiama all'idea di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] leggere la memoria di Bayes sia per la lingua inglese, sia per il mancato uso del simbolo diintegrazione. Ma anche precisione arbitraria (una volta ammesso che esso rimanesse costante!).
La differenza tra i valori statistici e teorici di grandezze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...