primitiva
primitiva [s.f. dall'agg. primitivo] [ANM] Di una funzione f, è ogni funzione la cui derivata sia f. ◆ [ELT] [INF] L'insieme di dati che viene fornito a un calcolatore elettronico dal suo utente, [...] e viceversa, oppure che viene inviato da un calcolatore a un mezzo di comunicazione, e viceversa: v. calcolatori, sistemi di: I 400 c. ◆ [MCC] Lo stesso che curva primitiva: → primitivo: Superficie primitiva. ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] un punto, a sua volta scelto arbitrariamente (p. di riferimento). La determinazione della funzione U in termini finiti (a meno, dunque, di una costante) si effettua caso per caso, con procedimenti diintegrazione, partendo dall’espressione del lavoro ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] y (x, c); c è una costantearbitraria. E. di Bernoulli E. differenziale lineare del 1° diintegrazione. Se la funzione incognita compare soltanto sotto il segno diintegrazione, l’e. integrale è detta di 1ª specie, in caso contrario essa è detta di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] può essere dunque resa arbitrariamente piccola, per es. minore di 1/2¹⁰⁰, un risultato che, a tutti i fini pratici, è equivalente alla certezza.
Per analogia con la terminologia adottata per indicare un metodo diintegrazione numerica basato su un ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] formano un insieme dicostanti che in interazioni le sue tradizioni, interpreti arbitrariamente la sua storia e diintegrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un'invenzione intellettuale arbitraria. In essa si alla funzione di garantire, nel settore assicurativo, la 'costante adempibilità dei razionale sistema diintegrazioni, l'utilizzo delle quali pone l'impresa in condizione di soddisfare anche ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] punto costantedi riferimento della riflessione sul film e delle poetiche filmiche, al di là arti e dell'eventuale possibilità diintegrazionedi questo concetto all'interno del con l'estrazione violenta e arbitraria dell'elemento oggettuale dal suo ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] in un costante fluire. arbitraria. Per portare un esempio semplice e filosoficamente insignificante, è arbitrariodi una nuova terminologia tecnica. Ma una siffatta opera diintegrazione del linguaggio comune è del tutto diversa dal comportamento di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] società dell'informazione è di non possedere più alcun principio trascendente di definizione e diintegrazione. In senso stretto, quel che sente il malato; esiste invece una tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico-scientifico, tra ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] arbitrariadi un altro" (Secondo trattato sul governo, IV, 22). La formulazione classica di questa accezione di quindi non si possano integrare vicendevolmente. Anzi, come vedremo va da Proudhon a Marx, è costante e ferma la convinzione che lo Stato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...