• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [4]
Filosofia [2]
Medicina [1]
Fisica [1]

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] mercurio mm2. 5,56 anziché 6,53 trovato dal Poisson. Il valore della costante di capillarità del mercurio, oggi accettata, è di 7 mm.2. L'A divisione della scienza cosmologica in discipline fisiologiche e discipline cosmologiche propriamente dette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] a negare con una parola netta, schietta, robusta la metafisica cosmologica o psicologica". In Feuerbach, e nel suo "materialismo" doveva dare una società modernamente strutturata. La sua costante polemica anticlericale si unisce a una candida fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] un regolo del deferente, che manteneva tale asse a distanza costante dal centro del deferente. Un altro regolo centrato sul centro dello celesti, tradusse in modello meccanico la teoria cosmologica tolemaica. Fu ammiratissimo dai contemporanei: se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Piergiorgio Grassi Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina. Della sua [...] "il campo medievale tomistico è stato inserito nel solco costante delle domande e delle risposte che potremmo chiamare classiche il M. aveva studiato la funzione metodologica, ontica e cosmologica del "non-essere" stesso, per poi allargare la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCILIO VATICANO II – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Italo (1)
Mostra Tutti

SCORIGGIO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORIGGIO, Lazzaro Franco Pignatti SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo. Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] contenente anche un Trattato della divinatione naturale cosmologica munito di imprimatur, che lui aveva giudicato Tommaso da Kempen), testo devozionale quattrocentesco la cui circolazione rimase costante nel XVI secolo, e le Laudi di Iacopone da Todi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI GIACOMO CARLINO – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – GIULIO CESARE CORTESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali