Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] -Franz, che ha carattere sperimentale, il rapporto fra K e la conduttività elettrica σ nei m. è proporzionale alla temperatura termodinamica, secondo una costantediproporzionalità uguale per tutti i m. puri e pari a 2,45·10–8(V/K)2. In pratica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] F=ku, dove k è una costantediproporzionalità. Johann I Bernoulli nel 1705 definisce la costantediproporzionalità come k=EA/L, in funzione di un nuovo parametro, il 'modulo di elasticità' E (o modulo di Young), e delle caratteristiche geometriche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] M della lamina. Come momento resistente in M, Euler prende Av/r, dove v è una costante elastica, A una costantediproporzionalità e r il raggio di curvatura della curva in M. Egli deduce poi la seguente equazione differenziale per descrivere l ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] elettronici nei: V 349 f. ◆ [EMG] Calibratura di C.: lo stesso che gauge di C. (v. oltre). ◆ [EMG] Costante elettrostatica di C.: la costantediproporzionalità Cm che compare nella legge elettrostatica di C. (v. oltre). Particolare importanza ha il ...
Leggi Tutto
Stefan Josef
Stefan 〈stéfan〉 Josef [STF] (Klagenfurt 1835 - Vienna 1893) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1865). ◆ [TRM] Costantedi S.: la costantediproporzionalità tra l'intensità della radiazione [...] la quale v'è proporzionalità tra l'intensità dell'irraggiamento e la quarta potenza della temperatura assoluta della superficie irraggiante, secondo una costante (di Stefan) nella cui espressione compare, tra altre costanti, la costantedi Planck: v ...
Leggi Tutto
Hubble Edwin Powell
Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'Osservatorio Yerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] è detto effetto H. (v. sopra), è una relazione diproporzionalità fra la velocità di allontanamento di un oggetto celeste e la sua distanza, secondo una costantediproporzionalità detta costante, o parametro, di H., pari a circa 50 km/s a megaparsec ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] non sussiste una semplice relazione diproporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto un valore massimo, detto corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la densità. Grazie a esperimenti con il pendolo, Newton riuscì a stabilire che la massa e il peso erano proporzionali. La massa, tuttavia, è una caratteristica costantedi un corpo, mentre il peso dipende dalla sua posizione: per esempio, il peso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una costante. Nel caso ideale, in cui a=0, si ha ΔP=bΔr e P1/P2= di tutti i punti di divisione. Attraverso una successione di spostamenti dei pesi, si giunge al principio diproporzionalità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] corpo isotropo gli sforzi principali sono proporzionali (con un coefficiente identico) alle estensioni principali. Le equazioni con un'unica costante elastica come la [7] appaiono quindi equivalenti al caso di una costantedi Lamé λ nulla.
Nel terzo ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...