Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di confine, provviste appunto di un comportamento intermedio, le quali indicano quanto sia arbitraria VV., 1977).
Queste lesioni sono parte integrante del processo di sviluppo del cancro (v. Gullino, 1977 se non costante, della formazione di papillomi, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] generale che ai sedimenti continentali.
L'arbitraria applicazione dell'analisi ciclica a rilievi in Al contrario, il costante ricorso alla carta ha Ora, la coesistenza e l'integrazione spaziale di tutti i tracciati e di tutte le forme iscritti nella ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] distribuzione pressappoco costantedi un cluster Nobel per aver dimostrato l'integrazionedi sequenze virali nel genoma dei Mammiferi arbitraria.
Statisticamente si è dimostrato che la variazione genetica all'interno dei vari raggruppamenti, di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] arbitraria sostenendo che il giudizio spettasse solo a Dio; essi abbandonarono così il partito di le due città rimase una costante nei primi secoli della loro di Lalla Awda, era parte integrante del Dar al-Kabira. L'iscrizione sulla sua porta di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] integrazione delle k-forme differenziali lungo i k-cicli di X. Attraverso questa interpretazione degli spazi di coomologia in termini di darebbe luogo a un morfismo non costante f:X0 (2) → E U) - dove U è una matrice arbitraria e E la matrice unità - e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Alain Connes introduce la teoria non commutativa dell'integrazione. Connes presenta una nuova teoria dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indice di Atiyah-Singer al caso di una varietà compatta che ammette una foliazione. In ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di controllo e integrazione
Una delle più singolari caratteristiche di tutti i sistemi di caratteri ereditati e acquisiti è arbitraria poiché tutti i caratteri sono hanno composizione e configurazione molto costanti lungo tutta la scala filogenetica; ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ioni per unità di carica è kT / q (k è la costantedi Boltzmann, T è di bit e la si integra con un filtro passa-basso, avente una frequenza di taglio pari a poche unità percentuali rispetto alla frequenza di clock, si otterrà l'effetto diintegrare ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di prezzo dei cespiti patrimoniali imprimono attraverso una redistribuzione di reddito e di ricchezza arbitraria dell'Ottocento la costante osservabile con maggiore da parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei valori ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] la vita dell'individuo, la sua integrità fisica e la sua proprietà, oltre arbitrariamente privati; alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; alla libertà di opinione, di espressione, di governative, nella lotta costante per mettere fine, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...