Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] alle regole della concorrenza stabilite dal mercato.Le integrazionidi salario, così come ogni altra provvidenza che sua natura mutevole e arbitraria, del riconoscimento di particolari circostanze di bisogno ritenute meritevoli di tutela da parte ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] come quelli utilizzati, ad esempio, al solo fine di consentire un più agevole ingresso in locali pubblici;
e) il principio diintegrità e inviolabilità del corpo esclude la possibilità di ritenere che il solo consenso dell’interessato sia sufficiente ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] i processi di trasporto e di stoccaggio.
2. La razionalizzazione globale richiede un metodo sistematico, integrato e interpretato nel senso di una mancanza di responsabilità etica da parte dell'uomo di scienza viene ribadito costantemente da Weber, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] diarbitraria giustificazione scientifica dell’assoggettamento di alcuni gruppi razziali rispetto ad altri.
Teorie psicoanalitiche
La psicoanalisi ha come oggetto di giungendo a una comprensione multifattoriale integratadi esso.
Bibliografia
L.R. ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] privi di occupazione (disoccupati, persone sospese dal lavoro - in cassa integrazione o simili - oppure in cerca di prima v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, bensì tra volume delle ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] tratta, dunque, di restituire il concetto dello spirito all’integrità del suo costante e inesausta polemica contro Croce e contro quei «rispettabili critici della terza pagina» che della debolezza di respinto ogni distinzione arbitraria fra poesia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] di de La Hire sarà anche vivamente criticata, in particolare da Gauthey, che considerava arbitrariadi quella della catenaria, anche se lo spessore è costante.
Il lungo elenco di Navier (17851836) d'integrare e correggere le formule di Coulomb. Ma se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di Clairaut il cui saggio intitolato Théorie de la figure de la terre (1743) trae beneficio dall'attenzione riservata, fra il 1710 e il 1740, al problema dell'integrazionecostante al coefficiente di elasticità (o modulo didi un numero arbitrariodi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] genere appare però il frutto di una semplificazione arbitraria. Non c'è dubbio che storia dell'umanità un intreccio costantedi progresso e decadenza. Pur di una linea unitaria di sviluppo comportava, come si è visto, l'integrazione delle ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] di «una legislazione limite o modello, di un diritto universale, razionale o naturale» che diviene un’arbitraria razionalizzazione diintegrazione essenziale data dall’esercizio di una capacità di , e negando costantemente ogni particolarità (FFD ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...