Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di comunicazione di massa accelerano il processo diintegrazione sociale. Non è certo possibile affermare che tale integrazione partito, devono [...] raccogliere costantemente, all'interno e all' è organizzato in modo arbitrario per essere esercitato ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nel caso di prestito volontario, sia in quello di prestito forzoso, si trattò, comunque, di dar vita a un flusso costantedi pagamenti a come si propongono, concetti destinati a integrarsi anche da un punto di vista giuridico. La congiunzione che li ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] un'identificazione che attualmente sarebbe arbitraria. Rimane sicuro il parallelismo un'analisi che conferma e integra le ricerche di Krause, Capitani ha osservato, essere stata al centro di una costante attenzione da parte di C. III; notava jordan ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , la costantearbitraria può essere scelta in guisa tale che la misura di Haar di un intervallo sia esattamente la lunghezza di quell'intervallo; la misura di Haar si riduce così alla misura di Lebesgue. La teoria di Lebesgue dell'integrazione fu ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] cioè fissando p(0), ℳ(0)=0 e Φ(0) arbitrario. Queste equazioni vanno integrate per r crescente, fino a che si abbia p(R)=0 per un certo R finito, che definisce il raggio della stella. La costantediintegrazione nella (137) è poi scelta in modo che B ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] un livello diintegrazione maggiore rivestono particolare importanza.
Uno di tali studi, questo articolo è arbitraria e riflette il punto di vista individuale dell che vi fosse un movimento lento e costantedi materiali lungo l'assone, diretto verso ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] GHz per poi rimanere pressoché costante, almeno sino a 10 GHz, ma al di sopra di 250 MHz esso è di valvole elettroniche o, successivamente, di transistori. La scala diintegrazione tende a divenire sempre più larga; dai primi componenti integrati ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] onde
è:
dove f e g sono funzioni arbitrariedi classe C1. Per valori iniziali arbitrari u(x, 0) e v(x, 0), la (145) va interpretata come:
variando la costante d'integrazione si ottiene una famiglia di curve. Si dice che le equazioni (144) sono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] decina di Stati.
Il miglior esempio diintegrazione economica di costituzioni liberali, domina quasi ovunque un potere presidenziale a capo di un partito unico, che dispone di un'autorità arbitraria mondiale. Dopo una costante crescita del prodotto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] k2 sono le costantidi velocità rispettivamente per di operare anche a prescindere dalla integrità dell'organizzazione cellulare.
Disponendo didi glucosio.
Polisaccaridi. - La distinzione tra oligosaccaridi e polisaccaridi è necessariamente arbitraria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...