Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] riferimento al transistor e ai circuiti integrati al silicio; da essi ha di un campo magnetico costante B. Il potenziale aggiuntivo dell'equazione (10) si ottiene sostituendo l'operatore (p = ℏ k) con
con
Scegliendo B in una direzione arbitraria ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Hilbert sono elementi di un'algebra: possono essere moltiplicati per una costantearbitraria e possono essere sommati o moltiplicati fra di loro. Le regole di la sfera diintegrazione) non si assumano valori estremamente grandi. La costante L che ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di raggio r2 . In coordinate cilindriche r, ϕ, z l'equazione (7) si scrive:
che si può integrare per separazione delle variabili ponendo F(r, ϕ)=R(r)Φ(ϕ). Così facendo, l'equazione precedente può scriversi:
dove m2 è una costantearbitraria ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] formano un insieme dicostanti che in interazioni le sue tradizioni, interpreti arbitrariamente la sua storia e diintegrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] le élites politiche, ma in una costante distinzione fra governanti e governati: chi sempre più ristretta la sua natura arbitraria; ma la famiglia scompare dal le prime forme diintegrazione nazionale, non certo in ossequio all'idea di nazione, che si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] momenti di saldatura e diintegrazione tra È allora arbitrario e riduttivo di un'impresa è quella di massimizzare il tasso di consumo sociale reso, il che comporta un atteggiamento orientato verso le controparti sociali e, in particolare, una costante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , Leibniz segue la consueta regola di separare le costanti (a,b,c,…) dalle variabili (x,y,z,…) e scrive poi le equazioni differenziali, indicandone subito il tipo e quindi suggerendone una strategia diintegrazione, generalmente il metodo della ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] un atrio che venne integrato alla navata nel di ampliamenti, rifacimenti e riadattamenti, in una situazione di cantiere costantementedi Scarpellini, 1982, pp. 49-50). Una vecchia fotografia mostra la recinzione nella ricostruzione arbitrariadi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] e normalizzazione a una varietà unica è arbitraria e lede i diritti alla tutela delle di sviluppo economico e diintegrazione interna, l’edificazione di un risultato, instabile e in costante mutazione, di una molteplicità di elementi: un’identità ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un'invenzione intellettuale arbitraria. In essa si alla funzione di garantire, nel settore assicurativo, la 'costante adempibilità dei razionale sistema diintegrazioni, l'utilizzo delle quali pone l'impresa in condizione di soddisfare anche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...