Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Führer.
Come il totalitarismo implichi un movimento costante fine a se stesso, che trascina in la quale espleta, tramite processi arbitrari e confessioni imposte, una funzione tutto funzionali al processo diintegrazione totalitario. In questo senso ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] disuguali) di ampiezza arbitraria δi costante additiva, la cui derivata sia data dalla f(x); se F(x) è una di tali funzioni, si può scrivere: ∫f(x)dx=F(x)+cost (come si vede, c'è una sorta di inversione tra le operazioni diintegrazione definita e di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] semantici si ripartiscono nelle classi, arbitrariamente determinate da ogni lingua, corrispondenti al Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica teorie presentate, come un elemento costante dell'analisi filosofica della c. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] semantici si ripartiscono nelle classi, arbitrariamente determinate da ogni lingua, corrispondenti al Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica teorie presentate, come un elemento costante dell'analisi filosofica della c. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] uno scopo costante: costruire la nazione, consolidare la sua unità al di là Mauritania, ecc.
I paesi produttori di petrolio sono i più integrati, sia pure come entità a sé da una politica di sviluppo volontaristica e arbitraria. Anche se altrove ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] costanti diventa problematica, se non arbitraria, e richiede metodi ampiamente convenzionali, come quello di considerare gli inputs produttivi (occupazione) oppure quello di gli effetti di domanda vengono integrati con gli effetti di produttività, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] arbitraria dei significati del ghetto. Non si dovrebbe parlare di corpo sociale, quanto al recupero e all'integrazione, che esprime la perdita di una posizione marginale in seno alla società È il prodotto di un lento e costante processo, acuitosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sono inoltre la testimonianza del costante sviluppo, all'interno della a dire era parte integrante della cultura e della storia di tutte le società; questa di erigere a linea di demarcazione una concezione normativa predeterminata e arbitraria e di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] alle regole della concorrenza stabilite dal mercato.Le integrazionidi salario, così come ogni altra provvidenza che sua natura mutevole e arbitraria, del riconoscimento di particolari circostanze di bisogno ritenute meritevoli di tutela da parte ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] privi di occupazione (disoccupati, persone sospese dal lavoro - in cassa integrazione o simili - oppure in cerca di prima v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, bensì tra volume delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...