Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] angolare di rotazione del Sole. Dalle equazioni precedenti si ricava che le linee di forza hanno la forma di spirali diArchimede , v. pulsanti, che spirano intermittentemente da una direzione costante, v. dominanti, quelli che in una data località ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] ds densità e V volume della particella, g accelerazione di gravità, F2 è la spinta diArchimede, pari a dVg, con d densità del liquido, , il coefficiente di resistenza è dato dalla relazione:
per Re>104, CR assume il valore costantedi 0,4. In ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] solco continuo che si sviluppa in forma di spirale d’Archimede, con alcune centinaia di spire, procedendo dall’orlo verso il d. avviene a velocità lineare costantedi 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di rotazione del d. varia progressivamente ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] ciascuna delle ∞1 superfici isobariche, p(x, y, z)=costante, che si possono considerare nella regione occupata dal liquido. La del galleggiamento. Si ricorda, a proposito, il principio diArchimede, secondo il quale un corpo parzialmente o totalmente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] alla p. parallela a questa base: è un risultato diArchimede.
Si chiama p. di ordine n (fig. 3) ogni curva di equazione cartesiana:
Il nome p. è dato anche alle curve di equazione: ym = pxn (p costante), tra le quali è particolarmente notevole la p ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] in un liquido. Il galleggiamento si ha quando il peso e la spinta verso l’alto (legge diArchimede) si uguagliano: poiché il peso del densimetro è costante, anche la spinta per cui si ha l’equilibrio dovrà avere sempre lo stesso valore, quindi l ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] rappresentato dall'elica idrovora diArchimede (v. coclea) inventata da Archimede in Egitto e ivi b il diametro e la lunghezza della cassa.
In una stessa pompa a giri costanti si può variare la portata variando l'eccentricità, il che si può ottenere ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per il centro di gravità, deve essere uguale e direttamente opposto alla spinta, che, per il principio diArchimede, è uguale al della nave alla velocità stabilita.
Col metodo delle costantidi Robert Froude, che qui citiamo soltanto per accennare a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] pace una parte del territorio perduto, sino all'Alico. Più costanti successi ebbero le sue armi e la sua politica fuori dell' invano assedio a Siracusa, difesa dal genio diArchimede, ebbe modo di occuparla, servito dal tradimento, e la abbandonò ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] solstizî diArchimede e suoi con quelli di Metone e di Eutemone risultava alquanto minore di questo P S sono gli angoli orarî H, H0 dell'astro.
Mentre L, ϕ, An sono costanti, H, h, A sono variabili per effetto del moto diurno, ma si ha sempre L ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
cucina fantasma
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. ♦ È un settore in grande e costante...