INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] del metodo diArchimede alle parabole di grado superiore (Facilissimo metodo per la quadratura delle parabole di qualsivoglia sarebbe giunto a Napoli. Iniziò così il "virtuoso spettacolo di una lunga e costante amicizia" (Galiani, p. 270) tra l'I. ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Automati di Erone Alessandrino): in una lettera del 1580 al senatore veneziano, il B. affermava il costante controllo e ciò che riguarda la filosofia naturale. Nella sua vita diArchimede il Baldi accettava il modo in cui il B. prospettava il ...
Leggi Tutto
pompa
Leopoldo Benacchio
Una macchina per spostare gas e liquidi
Una pompa è uno strumento meccanico usato per spostare liquidi o gas. L’utilizzo di pompe per l’acqua risale almeno a due millenni fa, [...] molto semplice – la cosiddetta vite diArchimede – è in realtà un trasportatore di liquidi, che vengono spostati in modo costante dal basso verso l’alto e quindi senza variazioni di pressione. La pompa diArchimede è una vite senza fine posta ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lauenbug 1860 - Berlino 1940). Fu uno dei pionieri della televisione; il suo nome è in particolar modo legato a un dispositivo meccanico di analisi delle immagini, detto disco di N., largamente [...] da un disco metallico a, fatto rotare a velocità angolare costante ω, che reca, verso la periferia, una serie di fori uguali, b, disposti con regolarità su un arco di spirale diArchimede c per circa 360º. Davanti al disco, in posizione opportuna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del Siracusano, l'epiteto va riferito all'immagine diArchimede come simbolo stesso dell'inventore, un aspetto del funzione dei pozzi o 'smiragli'; su come ottenere un gradiente costantedi due piedi ogni cento con l'uso dell'archipenzolo, del filo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] attribuite ad Aristotele e gli scritti diArchimede, Erone di Alessandria (I sec. d.C.) e Pappo di Alessandria (fine III sec. d XVI sec. le corti europee erano meta costantedi artigiani che sostenevano di avere trovato la soluzione a questo problema ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di prodotto standard in modo ripetitivo e a passo costante" (ibid., p. 85).
La tecnologia di mediazione è tipica di 1996.
Bianco, M.L., Luciano, A., La sindrome diArchimede. Tecnici e imprenditori nel settore elettronico, Bologna 1982.
Bologna, ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] per base la corda, detta base del segmento di p., e il vertice opposto alla base nel punto B di contatto della tangente t alla p. parallela a questa base (è un risultato diArchimede). ◆ [ELT] Termine talora usato nella radiotecnica, molto impropr ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] : rappresentabile, in coordinate polari, con l'equazione ρmϑn=k, con k costante e m, n numeri interi qualunque non nulli; si tratta di una generalizzazione della s. diArchimede se questi numeri hanno segni diversi e della s. iperbolica se hanno ...
Leggi Tutto
Nipkow Paul
Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] angolare costante (frequenza dell'ordine di 20 Hz, appena maggiore della frequenza di persistenza delle immagini retiniche), che reca, verso la periferia, una serie di fori uguali, b, disposti con regolarità lungo un arco di spirale diArchimede, c ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
cucina fantasma
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. ♦ È un settore in grande e costante...