Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] e ℏ=h/2π, con h la costantedi Planck. Il valore di riferimento dell'energia (che corrisponde a n di un composto. Anche se la prima definizione di elettronegatività fu proposta da Linus Pauling in termini di entalpie didissociazionedi legame di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] aumenta l'assorbimento dovuto alla dissociazione dell'O2: nell'alta atmosfera si raggiungono temperature di 1000÷2000 K.
La (numero di molecole per unità di volume), kB la costantedi Boltzmann (kB=R*/n=1,38∙10−23 J K−1). Per un elemento di volume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] hanno evidenziato che il valore dell'energia didissociazione sperimentale della molecola di idrogeno (H2) non era corretto (Kolos dell'errore nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono essere calcolate con ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] costantedi equilibrio di adsorbimento. Questa espressione rappresenta il caso ideale noto come isoterma di Henry. Per elevati gradi di avvenire, per esempio, in seguito alla dissociazione della molecola per effetto di un sito acido o basico, oppure ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] didissociazione sperimentale della molecola di idrogeno (H2) non era corretto. Ciò ha richiesto di risolvere l'equazione di Schrödinger con una precisione di nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] per entrare in quello stato didissociazione psicofisica denominata trance, che consentirà loro di ottenere la guarigione del paziente ; ed. it. 1996), è possibile individuare due costantidi questo processo. A livello fisiologico, le tecniche che la ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , come i coefficienti di trasporto e le costantidi velocità, mediate su un numero enorme di collisioni, le cui riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo didissociazione è rappresentato nel diagramma ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] e medio-laterale, tutti deducibili da esperimenti didissociazione e riaggregazione (negli Insetti) nel quadro del funzione di definire specifiche sequenze topografiche e, di conseguenza, il numero dei segmenti. Un numero costantedi segmenti ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di struttura interna, dotata di momento angolare intrinseco detto spin S=ℏℏ/2 (ℏ=h/2π, h costantedi Planck), e didi idrogeno avviene in una camera da vuoto, in cui gli atomi si muovono in un fascio, dopo essere stati prodotti per dissociazione ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] l'acqua esplica un'azione di plastificazione e didissociazione ionica che permette di abbassare la resistenza elettrica della modo da impartire alla membrana una capacità di scambio alta e costante. Usualmente predomina il carattere idrofobo del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...