FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] in un flusso corrispondente a dati valori costantidi ρ∞ e di q∞ la configurazione del campo rimane di vibrazione (per le molecole pluriatomiche), e particolarmente quelle didissociazione e ionizzazione, richiedono tempi assai più grandi, di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] (entalpia didissociazionedi X2). Per valori di r decrescenti si avrà una marcata diminuzione di E, a distanza d'equilibrio tra gli atomi primi vicini e kr, ku sono le costantidi forza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori calcolati per kr ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] materia che lo costituiva doveva essere ancora allo stato didissociazione e veniva formandosi, in un primo tempo, una altri: per Iddings si tratterebbe di un unico grande bacino chiuso in una zona a temperatura costante che passerebbe da uno stato ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] relativamente alte, variabili secondo il loro stato didissociazione. Ma al punto isoelettrico (che, tranne (le due frecce indicano il doppio senso della reazione).
La costantedi velocità d'una reazione e il suo equilibrio possono variare per ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] determinare, per via spettroscopica, il lavoro didissociazionedi una molecola, misurabile direttamente in calorie come il quale la fase liquida scompare) e i valori specifici a titolo costante γ1 e γ2 del liquido e del vapore, si deve tener conto ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] 'inizio di questa trattazione di un corpo C, alla temperatura T1, ricoperto da uno strato B di spessore costantedi sostanza le anomalie ammettendo movimenti di ioni e di elettroni, o fenomeni didissociazione nel dielettrico. La conducibilità ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] malattia. Il reperto, non costante, di lesioni delle paratiroidi (P. Janase) e la conoscenza di una tetania da asportazione delle plasma sanguigno essendo essa sfavorevole alla dissociazione del calcio. Prodotti di un incompleto o deviato ricambio ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] a una ‛ecclesiologia universalistica'. Di nuovo, c'è molta verità nella dissociazione della cattolicità dall'universalità, ciò sembra richiedere a entrambi i dialoganti una vigilanza costante in modo non soltanto da eliminare le restanti divisioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . L'edificazione di Venezia sarebbe stata dunque consentita solo dall'accordo costantedi una società e di un potere.
Ma delle menzioni delle proprietà confinanti, rivela la dissociazione dell'unità socioeconomica espressa da questa struttura della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] energie dei suoi storici, ebbe l’effetto di creare «uno stato didissociazione permanente fra dinamismo della realtà e permanenze nel suo secolo finale di declino, era riconosciuto e confermato dal passaggio costantedi visitatori cosmopoliti, dagli ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...